31 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

03/06/2007 - Intesa per la valorizzazione dei Forti Umbertini

Notizie

E' stato firmato nel mese di febbraio dal sindaco Francantonio Genovese, il protocollo d'intesa tra Comune, Azienda Foreste Demaniali ed i presidenti delle Onlus e delle Cooperative concessionarie delle antiche fortezze Umbertine, accomunate dal rilancio culturale, turistico del sistema complessivo dei Forti messinesi, oggetto anche di salvaguardia ed iniziative di tutela di questo splendino aspetto turistico-storico della nostra città. L' atto siglato a Palazzo Zanca con Azienda Foreste Demaniali (Puntal Ferraro), Associazione Comunità Zancle (Forte Cavalli), Cooperativa Scirin (Forte San Jachiddu), Centro Studi Le Tre Torri (Puntal Ferraro), Cooperativa La Zagara (Forte dei Centri), Consorzio Sol.E. (Forte Petrazza), Cooperativa Service 95 (Forte Campone e Serra La Croce), costituisce il coordinamento per il recupero e la valorizzazione dei forti di Messina, inserendosi nei programmi avviati con la firma del protocollo d'intesa, a settembre scorso tra Messina e Venezia, per possibili iniziative artistiche e culturali tra le due città. Obiettivo dell'Amministrazione comunale è infatti quello di legare la comunanza di interessi per studi di recupero e riqualificazione turistica ed ambientale dell'esteso sistema di fortificazioni, utili in futuro anche alla diffusione della conoscenza delle peculiarità di carattere culturale, sociale, storico, turistico. Messina ha infatti un patrimonio di ventiquattro fortezze, oggi normalmente indicate come “Forti Umbertini” in ragione della loro edificazione nell'epoca di Umberto I di Savoia, per un posizionamento dell'artiglieria di costa, tra il versante peloritano in Sicilia e quello aspromontano in Calabria, a guardia dello Stretto. L'amministrazione comunale ha indicato tra i programmi una doverosa attenzione al reticolo di fortilizi, che fuori Messina comprende anche Forte Cavalli, Forte Serra La Croce, Forte Dei Centri, Forte Campone e Forte Petrazza, e che delinea di fatto un itinerario di particolare suggestione e interesse.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information