25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

07/07/2007 - Problema randagismo a Larderia

Notizie

Sono sempre di più i cani randagi che, girovagando per i paesi della vallata di Larderia, creano pericoli per bambini e adulti. Riuniti in branchi ormai è consuetudine nei nostri paesi vederli gironsolare anche con fare minaccioso quasi come se si sentissero padroni del territorio. Deiezioni canine sparse per le piccole vie dei nostri paesi sono un pericolo per la salute pubblica e non solo un fastidio per chi ha la sfortuna di metterci i piedi sopra.

Fissato per martedì 10 luglio alle 16,30 nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, l'incontro con i medici veterinari nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine organizzato dall’amministratore delegato dell’Ato 3 Salvatore La Macchia e dall’assessore comunale all’Igiene Francesco Squadrito, con lo scopo di illustrare ai medici il piano in atto per contrastare il fenomeno. In questo incontro si parlerà della zona del centro cittadino dove sono stati da breve tempo istallati dei contenitori per la raccolta degli escrementi ma, quasi posto in secondo piano, il problema del randagismo viene trascurato.

In tutti i paesi che circondano il centro città i cani randagi aumentano e la sola sterilizzazione operata in piccole aree del territorio serve a poco senza una organizzazione più specifica e particolareggiata che prende in esame anche la situazione dei diversi villaggi incastonati tra le vallate della zona collinare della nostra città dove, questi animali, crescono, si riuniscono, si riproducono, aumentando in maniera esponenziale il problema che diventa sempre più di difficile soluzione dato che Messina non ha un Canile Municipale dove gli animali possono essere curati e rifocillati diminuendo così il pericolo che gli abitanti dei nostri paesi, e non solo loro, rischiano quotidianamente.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information