Sono sempre di più i cani randagi che, girovagando per i paesi della vallata di Larderia, creano pericoli per bambini e adulti. Riuniti in branchi ormai è consuetudine nei nostri paesi vederli gironsolare anche con fare minaccioso quasi come se si sentissero padroni del territorio. Deiezioni canine sparse per le piccole vie dei nostri paesi sono un pericolo per la salute pubblica e non solo un fastidio per chi ha la sfortuna di metterci i piedi sopra.
Fissato per martedì 10 luglio alle 16,30 nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, l'incontro con i medici veterinari nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine organizzato dall’amministratore delegato dell’Ato 3 Salvatore La Macchia e dall’assessore comunale all’Igiene Francesco Squadrito, con lo scopo di illustrare ai medici il piano in atto per contrastare il fenomeno. In questo incontro si parlerà della zona del centro cittadino dove sono stati da breve tempo istallati dei contenitori per la raccolta degli escrementi ma, quasi posto in secondo piano, il problema del randagismo viene trascurato.
< Prec. | Succ. > |
---|