Il 7 Ottobre la 4a Giornata Nazionale di Trekking Urbano a Messina
I trekkers andranno ad esplorare i luoghi meno conosciuti delle città,
seguendo percorsi alternativi rispetto ai tradizionali tour turistici.
Sarà infatti possibile visitare il sottosuolo di Aosta e di Brescia,
gli ipogei di Foggia, le gallerie ed i cunicoli di Palazzo Cioci a
Macerata, il rifugio antiaereo di Massa, il Priamàr sotterraneo di
Savona, le cave di Pila a Trento. Nato a Siena nel 2002, il turismo "a
piedi" è diventato l´occasione per visitare luoghi segreti e monumenti
dimenticati per un numero sempre crescente di città che, grazie ad una
collaborazione tra le Amministrazioni comunali e l´Associazione Guide
Turistiche, proporranno un viaggio attraverso i luoghi sotterranei e
meno visibili delle città, per gli amanti dell´avventura e
dell´esplorazione ma anche per chi è solo curioso. Le città aderenti
alla quarta edizione del Trekking urbano, oltre alla "promotrice"
Siena, sono, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Biella,
Bologna, Brescia, Campobasso, Chieti, Cosenza, Ferrara, Foggia, Forlì,
Genova, Lucca, Macerata, Mantova, Massa, Messina, Pavia, Perugia, Pisa,
Prato, Ravenna, Roma, Salerno, Savona, Tempio Pausania, Trento, Urbino,
Verona, Viterbo. A Messina il percorso di 5 chilometri porterà a
toccare le più belle chiese e fontane della città, lungo l'itinerario
che da piazza Duomo porta a villa Sabin. Nelle librerie, nei negozi di
dischi e nelle biglietterie Ticket One sarà possibile l'iscrizione al
costo di 3 euro e gratuitamente per i ragazzi al di sotto dei 12 anni,
e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
< Prec. | Succ. > |
---|