26 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

07/10/2007 - 5° Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Notizie

La 5° edizione di una giornata istituita il 28 febbraio 2003 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su sollecitazione del Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, il cosiddetto FIABA, che ne ha sottoscritto il protocollo, al fine di sensibilizzare istituzioni ed attori sociali, cittadinanza attiva e comunità ad una cultura dell’accoglienza e della diversità, che trova il primo ed essenziale momento attuativo nell’abbattimento delle barriere architettoniche che, impedendo l’accesso, creano discriminazioni. “L’abbattimento delle barriere architettoniche – dice l’Assessore Amadeo, assessore provinciale – non può però risolversi in un mero impegno di carattere materiale, poiché, accanto alla valenza strutturale, esistono alte barriere che hanno anche un carattere culturale e vanno intese come gli ostacoli di qualsiasi natura che impediscono ai disabili di proseguire il loro cammino verso l'integrazione. Sono ancora troppe le limitazioni, le discriminazioni, le diseguaglianze che ogni giorno diventano un ostacolo, elementi di difficoltà ed emarginazione per tante persone, non solo per i 2 milioni e 800 mila diversamente abili in Italia, ma che anche per chi diversamente abile non è. Non possiamo dimenticare le gravi violazioni prodotte, in questi ultimi mesi, dalle discutibili scelte di politica scolastica a danno degli studenti diversamente abili, lesi nel loro diritto allo studio. Appena il mese scorso, solo nella nostra provincia, è stato effettuato il gravissimo e contestato decurtamento di ben 43 insegnanti di sostegno. Forse la Convenzione Internazionale per i diritti delle persone con disabilità, approvata dalle Nazioni Unite nel dicembre scorso dovrebbe trovare più decisa attuazione anche in Italia che è stata tra i primi a sollecitarla. La Provincia Regionale di Messina ritiene essenziale garantire ai diversamente abili, agli anziani ed a quanti siano ostacolati da una società che troppo spesso emargina, il diritto all’inclusione, facendosi promotore di una cultura che considera la diversità una ricchezza, onde diffondere, in sinergia con le realtà impegnate sul territorio, “quelle buone prassi” da trasferire ed applicare nelle comunità. Ad uopo, nell’invitare tutti i rappresentanti degli EE.LL. della provincia di Messina, a porre in essere azioni coraggiose, oltre che dovute, per facilitare l’accesso dei diversamente abili ai luoghi ed ai servizi, rendendo cogente il diritto alle pari opportunità, comunica che è in fase di realizzazione, nei locali dell’Assessorato Provinciale alla Solidarietà Sociale, uno sportello diversabilità che rappresenterà un reale punto di riferimento per il coordinamento di tutte le iniziative promosse da e con il territorio nell’ottica dell’inclusione e dell’integrazione e garantirà quei servizi, quell’assistenza ed accompagna-mento informativo, normativo, lavorativo, previdenziale, e sanitario che una rete sociale qualificata andrà generosamente ad offrire.”

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information