Costruito verso la metà del XVI secolo, l'eremo, sotto l'antica denominazione di Convento di Sant' Anna, fino alla metà dell' 800 ospitò una comunità di suore, ma poi, con il tempo, più volte alluvionato, si ridusse quasi ad un rudere. Sorge nelle vicinanze dell'antica Chiesa di San Giovanni Battist...
Domina Larderia Inferiore avendo una posizione invidiabile che, negli anni, servì agli antichi Principi di Larderia per un totale controllo sul paese. Oggi ormai trasandato conserva ancora delle bellezze architettoniche che risalgono al secondo periodo seicentesco. Tutto attorno al maestoso palazzo ...
Spettacoli come la Notte Bianca di Larderia sono eventi unici che solo con organizzazione ed impegno possono essere realizzati. Durante la serata giochi, cibo, divertimento e tantissima musica che riempiono la notte più lunga del nostro paese. La Notte Bianca è organizzata dall'Associazione Aniaka...
La concorrenza certo non doveva mancare, anzi, si ritiene fosse spietata tra i Mulini di Larderia. Nel 1834 erano censiti, nella provincia di Messina, 386 mulini ad acqua; di questi ben 24 si trovavano nella Vallata di Larderia.Sorgevano, alcuni, in punti impervi lungo il torrente e tra le motivazio...
La possibilità di vivere la natura attraverso uno spettacolare percorso in cresta ai Monti Peloritani da Dinnamare, affacciati sui due mari, Ionio e Tirreno, fino alle falde dell’ Etna, misteriose rocce megalitiche e letti morbidi di felci lungo profonde fiumare. Bellissime foreste alloggiate in luo...
La famiglia Moncada é d'origine antichissima e risale a Depisfero, figlio del duca di Baviera, che attuò il cambiamento nel nome in Montecateno, volgarmente detto Moncada. Famiglia di abili condottieri, essa ebbe contatti con la Sicilia ad opera di Guglielmo Raimondo nel 1282 che arrivò nell'isola c...
A Larderia Superiore una piccola chiesa che possiede grandi tradizioni come la festa di S.Sebastiano. A destra dell'Altare sono incastonati parti in marmo dell'antico bassorilievo raffigurante l' icona della Madonna di Dinnammare che anni fa risiedeva nel Santuario in cima ai monti pelorit...
Il Presepe Vivente al Forte Cavalli Rivivere l'atmosfera che fù di Betlemme più di due millenni fa è possibile!!! A Larderia, nella struttura fortificata Cavalli, si svolge il "Presepe Vivente a Forte Cavalli". Nel periodo delle festività natalizie un avvenimento a cui è impossibile non pa...
Forte Cavalli fa parte dei 24 forti del Campo Trincerato di Messina, costruito dallo Stato Maggiore dell’Esercito tra il 1883 e il 1902, con lo scopo di difendere parte del territorio meridionale dai continui sbarchi francesi impegnati in quel periodo in una politica espansionistica coloniale verso ...
La Sicilia è un territorio prevalentemente giovane. La zona più antica è quella dei monti Peloritani, che presentano scisti cristallini appartenenti circa ad un miliardo di anni fa. Diversi erano i minerali estratti nelle miniere dei Colli Peloritani ma in prevalenza piombo e argento erano quelli ...
A sud di Messina sorge un monte, alto 1130 metri, chiamato Dinnamare, perchè domina i due mari: lo Jonio e il Tirreno. Quel monte fa parte dei Monti Peloritani e, in antico, si chiamava Nettunio ed anche Calcidico (di primi abitanti di Messina, i Calcidesi). Vallate scoscese e profondi burroni d...
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista è stata costruita nel diciottesimo secolo. E’ un edificio a pianta basilicale, con tre navate ripartire da due serie di colonne in pietra. Fu danneggiata sia dal terremoto del 1783, che da quello del 1908 e ristrutturata entrambe le volte. Non fu invec...
Ormai in rovina e chiusa da tempo..... Sorge in Contrada Misericordia, prima di raggiungere l'abitato di Larderia Superiore. Fu fondato nel 1700 da eremiti dell'Ordine dei Pacomiti, insieme con altri cinque Eremi, con atto rogato dal notaio Garufi il 18 maggio 1770. L'alluvione del 1858 distr...
La VII edizione della Sagra di Carnevale di Larderia si svolgerà nella piazza del villaggio il 18 febbraio 2012. Su LarderiaWeb tutte le ultimissime notizie sulla VII edizione della Sagra di Carnevale !!!!! "La Sagra di Carnevale a Larderia" Un evento che riscuote grande successo. Si svolg...
Sul sagrato della Chiesa cominciano a radunarsi a partire dalle 22.30. Arrivano prima i ragazzi, zaino in spalla e la forte emozione di un’esperienza nuova dipinta in volto. Subito dopo i fedeli più adulti, ormai avvezzi a quella mistica passeggiata notturna su fino alla cima della sacra montagna ...
Un pò di Storia e qualche leggenda La Festa della Madonna di Dinnammare ha origini antichissime, ma una data certa non la si conosce. Si pensa che nell’era cristiana, ma non nei primordi del Cristianesimo, i Messinesi posero miglior sentinella per l’uno e per l’altro mare la su al monte : la SS. ...
La famiglia dei Moncada era in Sicilia già dai primi anni del quattordicesimo secolo. Ebbero grandissimo rilievo nella storia dell'isola, e le loro vicende furono spesso legate a fatti di violenza o di sangue. Nel Quattrocento divennero duchi di Monforte e intrecciarono legami fittissimi con la cor...
Facilmente raggiungiubile da Larderia un capolavoro dell’ architettura antica. La chiesa, assieme all’ adiacente convento, fu costruita negli ultimi decenni del XI secolo, “inaugurata” ed affidata ai monaci basiliani, di rito orientale, nel 1092, con atto di donazione del Conte Ruggero il Normann...
Caro amico che entri per la prima volta su LarderiaWeb , questo messaggio a te rivolto vuole darti il benvenuto nel paese di Larderia sul web.
In questo luogo troverai la storia, le tradizioni, la cultura e il folklore del "Bel Paese". Avvenimenti, novità e News su tutta la vallata di Larderia.
Larderia, piccolo paese della zona sud di Messina dove, l'allegria e il divertimento, sono costanti per tutto l'anno grazie alle diverse tradizioni che questo paese vanta.
L'evento più importante è la festa della Madonna di Dinnammare che si svolge tra la notte del 3 agosto e si conclude col bellissimo ingresso tra le navate della Chiesa di S.Giovanni Battista di giorno 5 agosto.
Un paese, Larderia , vivo e pieno di tradizioni con tanti giovani e meno giovani con un immensa voglia di animare la comunità. Tra le tante manifestazioni che si svolgono a Larderia sono senz'altro da ricordare "La Sagra di Carnevale" che si svolge il sabato e la domenica di carnevale ed il "Presepe Vivente al Forte Cavalli" durante le feste natalizie. Altre serata come la "notte bianca" e serate dance e giochi di piazza animano incessantemente questo paese.