Nasce a Messina l’ Accademia del Turismo Mediterraneo su iniziativa di un gruppo di esperti e di operatori del comparto turistico. Gli scopi dell’Istituto di ricerca è quella di promuovere la cooperazione internazionale del Mezzogiorno d’Italia e della Sicilia con i paesi che si affacciano nel mare nostrum, attraverso l’interazione delle specificità turistiche con quelle storico-artistiche e socio-politico economiche delle culture e civiltà sviluppatesi in quest’area.
Il turismo nel Mediterraneo quale strumento di dialogo tra i popoli sviluppato al fine di catturare flussi turistici. Infatti su 71 milioni di turisti entrati in Italia solo il 10% è sceso a sud di Roma, dato che dimostra la necessità di migliorare tramite l'interazione tra le regioni del sud Italia la competitività e riqualificare la propria offerta turistica. A coordinare il pool di esperti e operatori è stato chiamato Sergio Calderone che ha annunciato di aver già avviato contatti con i responsabili culturali delle ambasciate in Italia di Spagna, Francia, Tunisia, Malta ed Egitto per realizzare i primi incontri e partenariati di studio. Grazie alla collaborazione con atenei, istituti di formazione, centri di ricerca verranno altresì messe in cantiere pubblicazioni e iniziative editoriali per dare la massima diffusione ai progetti e alla mission dell’Accademia.
< Prec. | Succ. > |
---|