Larderiaweb in Trasferta -
Appunti di Viaggio
Cosa fare nei fine settimana o per una breve vacanza? Questo è il periodo migliore per andare per agriturismi. Godere dell'aria aperta nelle giornate di sole o del massimo del relax nei giorni di pioggia. Da nord a sud, in pianura o collina, il Belpaese offre un’infinità di opportunità dove è possibile stare a contatto con la natura e con le abitudini agricole. Gli edifici adibiti ad alloggi per i turisti sono ricavati da strutture rurali, come in Umbria e Toscana, case storiche, nel Veneto e Lazio, o masi, come in Alto Adige. Inoltre, nell’agriturismo è possibile gustare i prodotti tipici derivati direttamente da orti coltivati e animali allevati nel cortile. Si possono svolgere attività come l’equitazione o la mountain bike, ma anche partecipare attivamente alla vita della fattoria. Un'esperienza decisamente unica. La stagione ideale per godere dei primi raggi di sole e delle giornate all’aria aperta. E’ il periodo in cui si apprezza al meglio un weekend o una breve vacanza in un agriturismo. Da nord a sud, in pianura o collina, l’Italia offre un’infinità di varianti dove è possibile stare a contatto con la natura e con la vita contadina. L’agriturismo, infatti, è per legge (730/85) una vera e propria attività agricola e chi ne conduce uno non è un imprenditore bensì un vero e proprio contadino. Spesso gli edifici adibiti ad alloggi per i turisti sono ricavati da strutture rurali, case storiche o masi, dove è possibile gustare i prodotti tipici derivati direttamente da orti coltivati e animali cresciuti in cattività, dove si possono svolgere attività come l’equitazione, ma anche partecipare attivamente alla vita della fattoria. Immerso in una natura selvaggia sull’Appennino Tosco-Emiliano si trova Funghi e fate (Albareto), un agriturismo biologico all'insegna del relax e della tranquillità. Nel parmense esiste proprio un'associazione che raggruppa gli agriturismi di qualità. Nel panorama alpino dell’Alto Adige, tra parchi naturali e panorami mozzafiato, c’è il maso Rothenhof, in località Montagna, una casa antica ai confini del parco naturale Monte Corno, sotto tutela dei beni artistici e culturali, con una stube gotica e una cappella. E' un' oasi di pace e punto di partenza ideale per camminate nel verde e gite in bicicletta, per escursioni e settimane bianche sulle vicine piste di Obereggen e della Val di Fiemme. A Senales, il maso Oberniederhof, è una tenuta protetta dalle belle arti, le cui radici risalgono al medioevo. Un maso a coltivazione biologica situato tra le montagne di Ötzi. A Tesimo, vicino a Merano, il maso Gurtenhof
è una casa contadina che risale al XIV secolo, posta sotto tutela dei
beni artistici e culturali, con soffitto a volta, soffitto a cassettoni
in legno ed appartamenti restaurati con stile. I padroni di casa,
appassionati di cavalli e amanti della natura, offrono camminate ed
equitazione nel proprio maneggio. Il maso Ranuihof, a Santa Maddalena,
a pochi chilometri da Bressanone, è un'antica residenza di caccia. Le
pareti dell'alloggio sono dipinte con diverse raffigurazioni di scene
di caccia. Immerso tra pascoli immensi ai piedi del gruppo dolomitico delle Odle, è un luogo silezioso a 1300 metri di altitudine. Le guide Gallo Rosso e Sudtirol Privat consigliano tanti altri indirizzi in Alto Adige. Sulle morbide colline umbre, il cuore verde dell’Italia, a Tresa (Perugia) c’è il Podere Tresa.
Degli inizi del XIX secolo, è un tipico fabbricato rurale in pietra e
mattoni con soffitti di travi in quercia e pavimenti in cotto. E' al
centro di un'azienda agricola di 35 ettari di terreno coltivati a grano, girasole e ulivi che comprende anche un frutteto e due boschi di querce. A Cascia si trova il Casale Sant’Antonio,
costruito dove un tempo sorgeva una chiesa dedicata al passaggio del
santo nella zona. Qui sono esposti vecchi attrezzi agricoli ed è
possibile percorrere un sentiero didattico ambientale oppure fare una
gita nei borghi della valle e nel Parco dei Monti Sibillini. La Toscana
è una Regione dove è possibile apprezzare il panorama collinare e le
ricchezze storiche tutto l’anno ed è una meta enogastronomia di grande
attrattiva. I casali toscani sono aperti tutto l’anno e sono presi di
mira anche da turisti stranieri. Nel bel mezzo della Maremma si trova l'agriturismo Solidòr, un'azienda agricola a conduzione biodinamica situata in una posizione panoramica all'interno di uno dei più grandi uliveti del grossetano. A Bibbiena, in provincia di Arezzo, si trova Il Fienile, ubicato in una magnifica posizione che consente di dominare tutta la vallata, popolata di luoghi e monumenti resi celebri da Dante, come la piana di Campaldino o lo splendido Castello di Poppi. Nella terra del vino, a Castellina in Chianti, c’è la Casavecchia alla Piazza, una fattoria che risale al Cinquecento, quando era di proprietà della famiglia di Michelangelo Buonarroti.