Allo scopo di valorizzare le Fortezze Umbertine della nostra città il 22 settembre alle ore 10,00, nell’Area Daini dell’Azienda Regionale Foreste
Demaniali di Messina, si terrà l' inaugurazione di due mostre
allestite in contemporanea.
La
prima mostra è dedicata ai Forti Umbertini e la seconda è dedicata a
Vittorio Bottego, esploratore italiano del secolo scorso, ufficiale di
artiglieria e medaglia d’oro al Valor Militare ed al quale è intitolata la
batteria Ogliastri di Messina. Le mostre resteranno
permanenti nei locali della batteria Puntal Ferraro, e
visitabili dalle 8,00 alle 12,00 di ogni giorno. Sabato 22 settembre l’orario
di visita sarà dalle ore 9,30 alle 20,00 e domenica 23 dalle 9,00
alle 20,30. Le mostre potranno essere
visitate anche nei giorni festivi.
I
forti Umbertini, ben 23 tra quelli esistenti sulla costa sicula e su
quella calabra, sono stati edificati e resi operativi tra il 1886 ed
1890. Tra i 13 della costa sicula Puntal
Ferraro è uno dei meglio conservati e dimostra la capacità delle
maestranze dell’epoca che in nove mesi lo hanno edificato. Tutte le fortificazioni sono illustrate nella
mostra con l’armamento, le divise d’epoca, le cartoline reggimentali, i
particolari operativi, la vita di ogni giorno dei soldati.
La mostra su Vittorio
Bottego vuole fare conoscere quest’uomo, grande cavaliere, uomo
coraggioso che esporò l’Africa, riuscendo ad inviare in Italia
animali, fossili e tanto materiale da fare nascere un Museo a
Parma; per il suo coraggio gli fu concessa la medaglia d’oro e gli fu intitolata la batteria Ogliastri.Nei giorni della manifestazione sarà
possibile visitare le mostre, accompagnati dai membri dell’Associazione
Centro Studi le Tre Torri di Messina - che organizza l'evento -.
Domenica 23 settembre alle ore 19,00 vi sarà un concerto e sarà
possibile gustare delle specialità siciliane, a
conclusione della due giorni, nella Batteria di Puntal Ferraro.
< Prec. | Succ. > |
---|