Sabato 19 e domenica 20 si svolgerà a Messina il G&T Day. La manifestazione punta alla promozione di attività culturali e turistiche che favoriscano un rapporto sostenibile con la natura, per sviluppare la curiosità e la consapevolezza dell'ambiente e collegare la geodiversità con temi sociali e culturali.
Dedicato al tema “Un percorso geo-culturale tra geositi e architettura militare nei Monti Peloritani (Sicilia Nord-Orientale): conoscenza, valorizzazione e tutela” il G&T Day prevede un meeting che si terrà sabato 19 a Palazzo Zanca, e domenica 20 una escursione Geo-Culturale sui monti Peloritani. Sabato 19 alle 17 interverranno il presidente dell’Associazione Geo-Culturale e Ambientale Khronos, Antonia Messina, su “Bellezza, Saperi e Arte nel Patrimonio Geologico-Culturale della Sicilia Nord-Orientale”; il delegato Regione Sicilia dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo, Elisa Macaione, su “I Geositi come espressione dell’evoluzione geologica dei Monti Peloritani”; il direttore del Museo di Forte Cavalli, Vincenzo Caruso, su “Le strade dei cannoni. Turismo culturale e ambientale sulle Regie trazzere dei Peloritani”; il dirigente dell'Azienda Foreste Demaniali di Messina, Giuseppe Aveni, che concluderà i lavori con “Pioggia, è allarme flash flood! Alluvioni improvvise, quale difesa e prevenzione nei Monti Peloritani?”.
Il G&T Day proseguirà domenica 20, alle 9, con un escursione geo-culturale che partirà da Larderia, con la visita guidata di Forte Cavalli, Dinnammare, Pizzo Chiarino, Forte Puntal Ferraro e si concluderà alle 13.30 alle Quattro strade.
fonte: infomessina.it
< Prec. | Succ. > |
---|