Andrea Mastrilli appartiene ad una famiglia originaria di Nola, trasferitasi verso la fine del secolo XVI a Palermo dove godette di nobiltà, possedette il marchesato di Tortorici delli Graniti. Mario fu giudice pretoriano di Palermo negli anni 1580/81, 1595/96 e 1600/1601, 1604/05 e del tribunale del Concistoro nel 1599; un Garsia fu giudice pretoriano di Palermo negli anni 1598/99, 1605/6, del Concistoro nel 1604 e della Gran Corte nell’anno 1609 e 1613; un Andrea fu senatore di Palermo negli anni 1658/59, 1664/65, 1669/70; un altro Garsia, il 30 marzo 1669, ottenne di potere di commutare il titolo di marchese di Tortorici in quello di marchese di Tortorici delli Graniti; un Domenico Mastrilli, marchese di Tortorici li Graniti, fu capitano giustiziere di Palermo nel 1684.
Alabardo: d’oro, banda d’azzurro, caricata dal giglio del campo accompagnata in capo da un lambello di nero di quattro gocce, ed in punta da un leone rosso.
Andrea fu abate di Santa Maria di Altofonte e arcivescovo di Messina, dove morì nel 1624
< Prec. | Succ. > |
---|