04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Area ASI di Larderia

Le Aree di sviluppo industriale nascono con la Legge Regionale n. 1 del 04.01.1984 che regola e disciplina i consorzi per le aree di sviluppo industriale e per i nuclei di industrializzazione della Sicilia.  I consorzi sono enti di diritto pubblico non economici sottoposti alla vigilanza e tutela dell' Assessore regionale per l' industria. Ai consorzi possono partecipare, oltre alla Regione siciliana, enti locali, enti pubblici, enti economici o finanziari sia pubblici che privati, nonche' associazioni di rappresentanza degli industriali. I consorzi mirano a favorire l' insediamento di piccole e medie imprese nelle aree attrezzate secondo gli indirizzi stabiliti dagli organi regionali all' uopo preposti. Per il conseguimento di tale scopo i consorzi provvedono a predisporre i piani regolatori delle aree e dei nuclei; acquisire e cedere terreni per la costruzione di stabilimenti industriali; progettare, eseguire e gestire le opere infrastrutturali, i servizi sociali e tecnologici, i rustici industriali da cedere anche in locazione finanziaria alle imprese e tutte le altre opere di Interesse generale al servizio dell' industria ovvero atte a favorirne la localizzazione; svolgere tutti gli altri compiti loro assegnati da particolari leggi regionali e dalle leggi nazionali. Tutto attraverso  mezzi finanziari derivanti dai contributi a carico del bilancio regionale; dai contributi versati dagli altri enti ed organismi consorziati nella misura determinata negli statuti; dai fondi concessi da enti od organismi nazionali ed internazionali per contributi di funzionamento ovvero per la realizzazione di opere infrastrutturali interessanti gli agglomerati industriali o connesse con l' attuazione di progetti speciali; dai fondi concessi dalla Regione per la realizzazione delle opere di cui alla presente legge o per l' espletamento di particolari compiti d' interesse regionale; dai proventi derivanti dalla vendita delle aree e dalla vendita o dalla locazione finanziaria dei rustici; dai proventi derivanti dalla gestione di infrastrutture, opere e servizi collettivi alle industrie insediate nelle aree e nei nuclei; da interessi su depositi bancari riferentisi a fondi diversi da quelli versati dalla Regione siciliana; da eventuali altri contributi, lasciti o donazioni da parte sia di enti che di privati.

------------------------------------------------------------- 

L'Area Asi di Larderia 

L' Area ASI di Larderia si sviluppa lungo il torrente Larderia, nella parte sud del villaggio. Fa parte degli otto grandi centri di sviluppo industriale nati tra il 1980 e la fine degli anni '90 allo scopo di creare grandi poli industiali e artigianali.
L' area di Larderia conprende 51 capannoni in altrettanti lotti, un area dedicata agli uffici, un piccolo campetto di calcetto e spazi infiniti per parcheggi.

Diverse sono le strutture operanti nell'area che spaziano in tutti i settori industriali e artigianali esistenti. Realtà messinesi che si sviluppano e crescono nel nostro territorio. In previsione un ampliamento dell'area lato Mare che servirà in seguito a creare un collegamento diretto con l'uscita autostradale di Tremestieri. Prevista dunque la copertura del torrente per creare un collegamento diretto con lo svincolo e gli approdi di Tremestieri.
Un' area così grande non può che essere sfruttata anche per eventi con fini extra-commerciali; infatti, gli spazi aperti che possiede e gli infiniti parcheggi possono far decollare lo spazio ASI anche da un punto di vista culturale e ricreativo attraverso l'organizzazione di eventi come feste, sagre, mercati grazie a protocolli di intesa tra enti statali, regionali e comunali. Da non trascurare possono anche essere gli accordi con associazioni ed enti operanti nella vallata di Larderia che hanno a cuore lo sviluppo non solo commerciale ma anche artistico-culturale-turistico dell'area.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information