Le Aree di sviluppo industriale nascono con la Legge Regionale n. 1 del 04.01.1984 che regola e disciplina i consorzi per le aree di sviluppo industriale
e per i nuclei di industrializzazione della Sicilia. I consorzi sono enti di diritto
pubblico non economici sottoposti alla vigilanza e tutela
dell' Assessore regionale per l' industria.
Ai consorzi possono partecipare, oltre alla Regione siciliana,
enti locali, enti pubblici, enti economici o finanziari sia
pubblici che privati, nonche' associazioni di rappresentanza
degli industriali.
I consorzi mirano a favorire l' insediamento di piccole e
medie imprese nelle aree attrezzate secondo gli indirizzi
stabiliti dagli organi regionali all' uopo preposti. Per il
conseguimento di tale scopo i consorzi provvedono a predisporre i piani regolatori delle aree e dei nuclei; acquisire e cedere terreni per la costruzione di stabilimenti
industriali; progettare, eseguire e gestire le opere infrastrutturali,
i servizi sociali e tecnologici, i rustici industriali da
cedere anche in locazione finanziaria alle imprese e tutte
le altre opere di Interesse generale al servizio dell' industria
ovvero atte a favorirne la localizzazione; svolgere tutti gli altri compiti loro assegnati da particolari
leggi regionali e dalle leggi nazionali. Tutto attraverso mezzi finanziari derivanti dai contributi a carico del bilancio regionale; dai contributi versati dagli altri enti ed organismi consorziati
nella misura determinata negli statuti; dai fondi concessi da enti od organismi nazionali ed internazionali
per contributi di funzionamento ovvero per la realizzazione
di opere infrastrutturali interessanti gli agglomerati industriali
o connesse con l' attuazione di progetti speciali; dai fondi concessi dalla Regione per la realizzazione delle
opere di cui alla presente legge o per l' espletamento di
particolari compiti d' interesse regionale; dai proventi derivanti dalla vendita delle aree e dalla
vendita o dalla locazione finanziaria dei rustici; dai proventi derivanti dalla gestione di infrastrutture,
opere e servizi collettivi alle industrie insediate nelle
aree e nei nuclei; da interessi su depositi bancari riferentisi a fondi diversi
da quelli versati dalla Regione siciliana; da eventuali altri contributi, lasciti o donazioni da parte
sia di enti che di privati.
-------------------------------------------------------------
L' Area ASI di Larderia si
sviluppa lungo il torrente Larderia, nella parte sud del villaggio. Fa
parte degli otto grandi centri di sviluppo industriale nati tra il 1980
e la fine degli anni '90 allo scopo di creare grandi poli industiali e
artigianali.
L' area di Larderia
conprende 51 capannoni in altrettanti lotti, un area dedicata agli
uffici, un piccolo campetto di calcetto e spazi infiniti per parcheggi.
< Prec. | Succ. > |
---|