Larderiaweb in Trasferta - Appunti di Viaggio
Questo tipo di assicurazione tutela l'assicurato dalle conseguenze negative di natura economica che possono conseguire dall'insorgere di malattie o dal verificarsi di infortuni nell'ambito di un viaggio o di una vacanza. La copertura dell'assicurazione può riguardare le spese relative all'assistenza medica e sanitaria, ai medicinali necessari, agli interventi chirurgici, al ricovero presso strutture mediche o sanitarie, al rimpatrio dell'assicurato, al trasporto di un familiare.
L'assicurazione contro gli infortuni e le malattie in viaggio è indicata in modo particolare nell'eventualità in cui ci si debba recare in:
Le assicurazione contro gli infortuni e le malattie in viaggio possono prevedere una serie di esclusioni, ovvero di casi e situazioni in cui non è prevista la copertura assicurativa da parte della compagnia di assicurazioni. Tra di queste possono individuarsi, a titolo di esempio, malattie riconducibili all'abuso di alcolici e/o psicofarmaci o all'uso di stupefacenti, malattie mentali o di origine neuropsichiatrica, sinistri dovuti a catastrofi naturali.
In caso di sinistro si renderà opportuno avvisare prontamente la compagnia di assicurazioni, seguendo le modalità specifiche eventualmente specificate nel contratto di polizza. Si deve ricordare inoltre di farsi rilasciare e conservare tutta la documentazione sanitaria nonché le fatture relative alle spese che si sono dovute sostenere.
Solitamente questo tipo di assicurazione copre l’assistenza medica, il trasporto ospedaliero, i medicinali, gli interventi chiurgici, le spese ospedaliere generali, il prolungamento del soggiorno (se necessario), il rimpatrio (anche anticipato) dell’assicurato ed il trasporto, sia di andata che di ritorno, di un famigliare
Per tutti i viaggi all’interno dell’UE è consigliabile richiedere all’Azienda sanitaria prima della partenza il modello E111. Consigliamo di portare un modello per ogni paese che visitate. Questo modulo dà diritto all’assistenza medica di base, nel paese che vi ospita, per tutte le prestazioni urgenti e improrogabili. Il turista-paziente viene trattato come i cittadini del paese (se è previsto una franchigia per i cittadini, vale anche per il turista). Attenzione, non comprende le spese per il rimpatrio della persona!
L’Italia ha anche stipulato convenzioni speciali con diversi paesi nel mondo (p.es. Australia, Brasile) per le prestazioni urgenti e improrogabili, sulle quali l’azienda sanitaria è in grado di fornire informazioni specifiche. Se decidete di stipulare un’assicurazione contro gli infortuni e le malattie in viaggio ecco a cosa dovete fare attenzione:
- Esclusioni. In genere, sono esclusi dall’assicurazione malattie psichiche e croniche e recidivanti, malattie causate dall’uso di farmaci o alcolici e stupefacenti, ogni tipo di sport a rischio e le catastrofi naturali.
- Se avete intenzione di partecipare ad attività sportive organizzate, verificate prima se sono comprese nella polizza.
- Garanzia di rimpatrio. E’ importante verificare se la scelta del rimpatrio spetta al medico o se si tratta di una vostra opzione.
- Per viaggiatori abituali che fanno vacanze più volte all’anno per un periodo di qualche settimana, può rivelarsi conveniente un’assicurazione contro infortuni e malattie in viaggio per tutto l’anno.
- Controllate sempre che le date di partenza e arrivo siano comprese nella durata dell’assicurazione.
- Alcune organizzazioni, prevedono il servizio del rimpatrio sanitario. Anche qui è bene informarsi prima sulle modalità e l’estensione di tale servizio.
A questo punto buon viaggio e sperate che non succeda nulla… ma nell’eventualità avvisate subito la compagnia assicurativa, sia telefonicamente che in forma scritta (telegramma o fax). Leggete sempre se le condizioni della polizza prevedono formalità particolari per la communicazione in caso di sinistro. Ricordate inoltre di farvi rilasciare tutta la documentazione sanitaria e le relative ricevute delle spese sostenute.