Notizie
Si presume che Babbo Natale
abbia origini celtico-irlandesi e fin dall'inizio i colori del suo
vestito erano bianco e verde. Poi attorno agli anni 20 la Coca Cola
utilizzò l'immagine di Babbo Natale sostituendone i colori. Da allora
il vestito di Babbo Natale è diventato bianco e rosso.
Il personaggio di Babbo Natale è una figura mitica presente nel folklore di molte culture che distribuisce i doni ai bambini, di solito, la sera della vigilia di Natale. Una figura che viene subito
alla mente pensando al Natale, è certamente quella di Babbo Natale.
Quel panciuto nonno con la barba bianca che nella notte di Natale fa
visita ai bambini per portar loro i doni che desiderano.
Tutte le versioni del Babbo Natale moderno derivano dallo stesso personaggio storico, il vescovo san Nicola di Mira della città di Myra (antica città dell'odierna Turchia), di cui si racconta che fosse solito fare regali ai poveri. La leggenda di San Nicola è alla base della grande festa olandese di Sinterklaas (il compleanno del Santo) che, a sua volta, ha dato origine al mito ed al nome di Santa Claus nelle sue diverse varianti. San Nicola (270-310 d.C.),
vescovo della città asiatica di Myra (nell'attuale Turchia), è
ricordato nella tradizione cristiana come un uomo anziano, molto
giusto, santo protettore dei bambini. Il giorno della sua festa, celebrata il 6 gennaio (giorno della sua
morte), nell'antichità i bambini bravi ricevevano dei doni, e si diceva
che li portasse il santo stesso.
Questa tradizione si diffuse molto nel Nord Europa, e prese piede in
Olanda, dove il santo era chiamato Sinter Klaas (San Nicola).
Con l'emigrazione di molti olandesi nel Nuovo Mondo, la festa piano
piano si diffuse in tutti gli Stati Uniti, divenedo la festa di Santa
Claus (da Sinter Klaas).
Santa Claus perse molti dei tratti severi di San Nicola, e si trasformò
in un buon uomo, vestito con abiti da vescovo che distribuiva doni durante
la notte del 24 dicembre, e non più il 6 gennaio.
L'origine vera e propria del Babbo Natale, come lo conosciamo noi, è
però ancora posteriore, ed è dovuta al caricaturista americano Thomas
Nast, che nel 1860 illustrò una vignetta su un giornale americano, disegnando
Babbo Natale come un uomo (e non più un elfo), vestito di rosso con
un vestito bordato di pelliccia bianca e con i pantaloni tenuti da una
grossa cintura di pelle nera, che vive al polo Nord
Quest'immagine piacque molto alla Coca Cola Company, che decise di utilizzarla
per le sua campagne pubblicitarie in tutto il mondo. Così facendo la
Coca Cola contribuì enormemente a diffondere l'immagine di Babbo Natale
che noi conosciamo fin da bambini: il simpatico vecchietto, con le guance
rosa, la panciona, gli stivali neri e la lunga barba bianca.