02 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

La Banana Chiquita

Notizie

banana chiquitaLa banana è stato il primo frutto nel 1873 ad essere coltivato su scala industriale dalla Un. Fruit Company (l’attuale Chiquita; ricordate, la banana 10 e lode) e la cui produzione è stata progressivamente ottimizzata. Le banane sono ora il prodotto la cui vendita singola realizza il più grande profitto nei supermercati di tutta la Gran Bretagna, con la Tesco che realizza un utile settimanale medio di £ 800.000 solo con la vendita delle banane. I frutti provengono da piantagioni del Centro America che possono estendersi per più di 100 km quadrati. La specie Cavendish, la più venduta, impiega nove mesi per essere pronta, quando viene raccolta ancora verde in caschi di 80 chili. I braccianti sono pagati ˝a cottimo˝, cioè a casco raccolto, per assicurare il massimo dell’efficienza, ma con conseguente sfruttamento della manodopera e il diffondersi di malattie per le pessime condizioni di lavoro. In Nicaragua, i braccianti delle piantagioni ricevono appena 0,75 sterline per una giornata lavorativa pari a 10-12 ore di intenso lavoro. Secondo un rapporto dell’Action Aid, redatto nel 2007, i casi di avvelenamento sono una routine, come succede con lo spray aereo di pesticidi da contatto ed erbicidi sui lavoratori nelle piantagioni. Dopo la raccolta, le banane vengono separate in piccoli caschi, lavate e confezionate principalmente da donne operaie. Ogni frutto che non rispetta gli stretti parametri estetici imposti dai commercianti viene gettato. La Fao stima che il 30-40% delle banane raccolte sono classificate inaccettabili e quindi buttate via. Ora passiamo al trasporto. Le scatole sono spedite via gomma o treno al porto dove vengono imbarcate in navi con grandi celle frigorifere. Un rapporto pubblicato in Marzo dall’European Academics stima che questo tipo di trasporto rappresenta il 5% delle emissioni globali di CO2. All’arrivo, le banane vengono portate a maturazione artificialmente attraverso etilene e un graduale aumento della temperatura in speciali magazzini. Infine vengono trasportate principalmente su gomma agli ingrossi che poi smisteranno il tutto a supermercati e negozi al dettaglio.

Fonte: The Ecologist

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information