21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

06/10/2008 - Buzzanca prova a convincere Lombardo sulla ZFU

Notizie

Al centro dell'incontro che il sindaco Giuseppe Buzzanca avrà a Palermo martedì 7 ottobre con il presidente della Regione siciliana, on. Raffaele Lombardo, sarà la proposta progettuale Zone Franche Urbane (ZFU), redatta dal Comune di Messina ed il Programma innovativo in ambito urbano Contratto di quartiere 2. Il Ministero dello Sviluppo economico -come si ricorderà- per l'integrazione sociale delle aree degradate, aveva istituito un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per gli anni 2008/2009, destinato al finanziamento degli incentivi e delle agevolazioni fiscali e previdenziali a favore di nuove attività economiche iniziate dalle piccole e micro imprese nelle Zone Franche Urbane -ZFU. Obiettivo delle legge è di contrastare i fenomeni di esclusione sociale e favorire l’integrazione nel tessuto socioeconomico delle popolazioni residenti in aree svantaggiate. La città di Messina - come si ricorderà - ottenne nel 2005 dal Ministero delle Infrastrutture, il finanziamento di 8 milioni e mezzo di euro per il Contratto di Quartiere 2 “Il Tirone” la cui area d'intervento, della superficie complessiva di circa 42 ettari, è perimetrata da: Viale Europa, Viale Italia, Via Rocca di Portalegni, Via T. Cannizzaro, Via A. Martino, Via N. Fabrizi e Via C. Battisti. Obiettivi del Contratto di Quartiere sono l'integrazione delle risorse pubbliche e private derivanti dalla Società di Trasformazione Urbana per la riqualificazione definitiva e compiuta del "Tirone"; la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica per eliminare il disagio abitativo del quartiere; interventi di edilizia scolastica per ridurne il disagio sociale; la riorganizzazione delle attività produttive; la riqualificazione delle vie, piazze e scalinate come luogo di incontro; laboratori per la riqualificazione funzionale, con attenzione alla viabilità ed ai percorsi pedonali, e per la risoluzione delle problematiche connesse alla presenza delle aree militari.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information