Un altro pezzo del castello starà crollato. Cosa dire...... nella foto si vede il lavoro
che il tempo sta compiendo su questo grandioso monumento. Se fosse stato costruito, anzichè a Santo Stefano Medio, in un provincia toscana oggi sarebbe una struttura da ammirare, visita ambita da chi viene a godere delle bellezze di Messina e della sua provincia. Come molte altre strutture fortificate, o religiose, come l'Abbazia di Mili, sono nel degrado e non sembra esserci una sola possibilità di valorizzazione. L’impianto centrale del castello di Santo Stefano è composto da una torre quadrangolare, detta
dongione, costruita con molta probabilità attorno alla fine del secolo X dopo Cristo. Il castello, valida fortificazione esterna di Messina, fu costruito tra il ‘400 e il ‘500. Si dice che la fortificazione sia appartenuta al visconte greco-bizantino Calonero nel XII secolo per passare fino ai primissimi anni
del 1900 alla famiglia dei marchesi De Gregorio-Alliata. Solo nel 1997 la Regione Siciliana ha sottoposto a
vincolo il castello e tutto il borgo medievale quale bene
architettonico di particolare pregio. Ma purtroppo il tempo, e la natura, proseguono nella loro opera.
< Prec. | Succ. > |
---|