Notizie
Messina ricorda il terremoto del 1908 con grandi eventi nelle giornate di sabato 27
e domenica 28.
Sabato 27, alle 10,
nella sala Consiliare di palazzo Zanca, si terrà la seduta aperta del
Consiglio Comunale; alle 13, lungo la via Garibaldi è previsto l'arrivo
delle colonne mobili di protezione civile dei Comuni e delle Province
della Sicilia con schieramento di mezzi, ed alle 17.30, alla cittadella
fieristica, si svolgerà un incontro istituzionale, cui prenderanno
parte il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo,
l'assessore alla Presidenza, Giovanni Ilarda, il sindaco, Giuseppe
Buzzanca, il presidente della Provincia Regionale di Messina, Giovanni
Ricevuto, ed i Sindaci ed i Presidenti delle Province insieme a
funzionari e volontari della protezione civile siciliana; alle 18.00,
nella chiesa di Montevergine, “Messina 1908/2008”, liturgia in
suffragio delle vittime del terremoto, celebrata dall'arcivescovo,
Mons. Giovanni Marra, accompagnata dal Memorial Concert e da un Recital
di letture e testimonianze. Alle 19.30, al teatro Vittorio Emanuele,
sarà inaugurata la mostra “Terremoti d’Italia” con gli interventi del
sottosegretario di Stato, Guido Bertolaso, il presidente della Regione
Siciliana, Raffaele Lombardo, il presidente della Provincia, Giovanni
Ricevuto ed il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, a cui seguirà la
proiezione di un film-documentario. Alle 21, in Cattedrale, concerto
del Futuro, eseguito dall'organista francese Jean Guillou; alle 21.30,
al teatro Vittorio Emanuele, andrà in scena “Messina 1908 - Prima,
Durante , Dopo”, spettacolo di danza e recitazione, allestito dalla
scuola di danza “Danzarte”, curato dalla professoressa Giovanna
Tedesco. A mezzanotte, a piazza Unione Europea, sarà possibile visitare
l’esposizione dei mezzi di soccorso della Protezione Civile che
distribuirà fiaccole per il corteo-fiaccolata; in via XXIV Maggio,
dalla chiesa Nuovo Oratorio della Pace partirà il corteo religioso con
la Baretta del Crocifisso che effettuerà una “Via Lucis” con la
partecipazione di tutte le Confraternite e Pie Associazioni della
Diocesi di Messina, mentre a piazza Cairoli, saranno allestiti modelli
di tendopoli della Protezione Civile. Il raduno sarà in via XXIV
Maggio, in prossimità della Chiesa Nuovo Oratorio della Pace, alle 24 e
dopo la distribuzione di candele, il corteo religioso partirà subito
dopo, percorrendo le vie S. Agostino, Garibaldi, ed in prossimità del
Municipio, si incontrerà con il corteo della Protezione civile,
proseguendo verso Piazza Cairoli, via T. Cannizzaro, via C. Battisti,
via Primo Settembre con arrivo a Piazza Duomo.
Domenica 28 dicembre,
dalle 3.00 alle 5.21, nella Basilica Cattedrale, vi sarà l'ingresso del
corteo, ed alle 3.30 l'offerta floreale delle Confraternite e Pie
Associazioni al monumento dell’Arcivescovo D’Arrigo, a memoria di tutti
i caduti del terremoto. Dalle 3.30 saranno distribuite bevande calde e
seguirà un concerto d’organo e la proiezione di un filmato sul
terremoto accompagnato dall’esecuzione di una pianista, quindi il
concerto del coro polifonico “Santa Maria dei Miracoli” di Sperone, ed
alle 5.10 momento di preghiera e raccoglimento officiato
dall'Arcivescovo, Mons. Calogero La Piana. Sempre domenica 28, alle
8.30, al Gran Camposanto, si svolgerà la cerimonia in memoria degli 80
mila civili e militari vittime del tragico terremoto del 1908, e
l'inaugurazione della mostra “1908 La Russia per Messina”, al “
Circolo”; alle 12 la deposizione di una corona di alloro ai piedi della
statua di Messina di largo Minutoli; alle 17.30, al Duomo, la
Concelebrazione dell’Eucarestia presieduta da Mons. Calogero La Piana;
alle 19, al Vittorio Emanuele, “Porte aperte alla musica” fantasia di
concerto eseguita dall’orchestra del Teatro.
{mosgoogle center}