02 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

27/07/2008 - Il Centro commerciale Tremestieri aperto anche la Domenica

Notizie

Il Centro Commerciale Tremestieri ha condotto una battaglia per le aperture domenicali. Il gestore della struttura, Raffaele Lindia, si è fatto portavoce degli umori dei commercianti del Centro, i quali, dicono NO al divieto all’apertura domenicale facoltativa. Ecco i fatti:

Il gestore del Centro Commerciale Tremestieri, Raffaele Lindia, nel mese di marzo interviene in merito alla vicenda del licenziamento di sei commesse in forza in due punti vendita del Centro Commerciale: “Non conosco tutte le motivazioni che hanno indotto a tale atto - sostiene Lindia - ma ritengo che in parte abbia influito la delibera comunale che porta le aperture domenicali ad un solo giorno al mese. Gli operatori del Centro Commerciale Tremestieri, si vedranno costretti, loro malgrado, ad attuare nuovi tagli al personale, in previsione dei cali che tale delibera sta producendo. Lo scorso anno, l’apertura domenicale ha creato alla nostra struttura, ma ritengo anche a tutte le altre realtà commerciali della zona, un aumento di fatturato che ha permesso di acquisire nuova forza lavoro. Parlare di posti di lavoro in periodo pre-elettorale è ordinario, ma il Centro Commerciale Tremestieri l’occupazione non la promette, la crea, è per questo che i commercianti della struttura chiedono a gran voce l’intervento del prefetto, del commissario e di tutte le autorità competenti affinché si valuti meglio l’effetto che questa decisione produce sull’occupazione in città, e non solo al Centro Commerciale, ed a rivedere la loro posizione in merito. E’ una questione matematica, che le associazioni di categoria non hanno ben valutato. Meno lavoro, porta ad un minore utilizzo di forza lavoro e di dipendenti. La domenica conta come tre giorni infrasettimanali di lavoro per il Centro Commerciale, ed è per questo che non possiamo rinunciarvi. I sei licenziamenti effettuati al Centro Commerciale, hanno indotto le associazioni a tutela dei lavoratori a considerarlo terra di nessuno, lo è solo se si considera lo scarso interesse di molte parti sociali, politiche ed associazioni di categoria, a ritenerlo un grosso bacino per lo sviluppo dell’economia della città, ed a considerare la nostra posizione come quella di coloro che poco possono di fronte ad una delibera così restrittiva e lesiva della libertà al commercio, libertà praticata invece in tutta la provincia e nelle altre città della regione, se non ribellarsi fortemente e richiedere il diritto alla facoltà di scegliere”.

A questo intervento segue l'ordinanza del Ex Commissario del Comune di Messina, Gaspare Sinatra, che con un ordinanza autorizzava la deroga alle chiusure domenicali disposte con ordinanza del 31 gennaio scorso, in via del tutto eccezionale e sperimentale per il Consorzio Centro Commerciale “Tremestieri”. Le attività commerciali con dipendenti che si avvarranno della facoltà di apertura in deroga, dovranno comunicare al Dipartimento commercio del Comune, quale piano di lavoro utilizzeranno per il personale che sarà impegnato nelle giornate festive e domenicali, e quali strumenti, fra quelli previsti nel Contratto di lavoro di categoria e dalla legislazione vigente, opereranno per garantirgli ogni diritto e spettanza.

L’assessore all’Annona Giuseppe Puglisi, che nei giorni scorsi aveva incontrato le organizzazioni sindacali che avevano espresso parere favorevole all'apertura domenicale di alcuni esercizi commerciali, ha firmato ieri il provvedimento che disciplina l’apertura facoltativa in deroga in orario mattutino nelle giornate domenicali. Precisamente per gli esercizi commerciali del I settore (alimentare) da domenica 27 sino al 28 settembre, è stata disposta l’apertura facoltativa in deroga nelle ore antimeridiane; per gli esercizi commerciali del II settore, non alimentare, è prevista la chiusura nelle domeniche e giorni festivi per i mesi di luglio agosto e settembre. Pertanto da domenica 27 luglio e il 3,10, 15,17, 24 e 31 agosto, e il 7, 14, 21 e 28 settembre, gli esercizi commerciali del I settore (alimentare) dislocati per tutto il territorio comunale osserveranno le aperture facoltative in orario antimeridiano; tutti gli esercizi commerciali del II settore, non alimentare, dovranno rimanere chiusi, ad eccezione degli esercizi dislocati nella zona nord a partire dal villaggio Paradiso e per tutta la litoranea e nella zona sud dallo svincolo di Tremestieri per tutta la litoranea, per la sola vendita di articoli da mare e da spiaggia. Gli esercizi commerciali con i dipendenti, che si avvarranno della facoltà di apertura in deroga, dovranno comunicare al Dipartimento Commercio del Comune, il piano di lavoro relativo all’utilizzazione del personale che verrà impegnato nelle giornate festive e domenicali, nonché quali strumenti tra quelli contemplati nel contratto collettivo di lavoro di categoria oltre che previsti dalla specifica normativa di riferimento verranno adottati per garantire al personale ogni diritto e spettanze.

Quindi, per chi voglia passare una domenica a fare shopping, l'alternativa validissima ad un pomeriggio al mare è una passeggiata all'interno del Centro Commerciale di Tremestieri. 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information