Un piccolo prospetto dettagliato degli avvenimenti da non perdere per questo fine settimana pre natalizio.
SABATO 20/12/2008
Io sono Saviano - Dopo la marcia di solidarietà per lo scrittore Roberto Saviano
organizzata da Energia Messinese, Messina sarà una delle città che
ospiterà l'evento "Io sono Saviano". Sabato, giorno in cui la camorra
avrebbe programmato l'attentato per ucciderlo. Si replica anche questo sabato. Dopo la fiaccolata di sabato scorso,
ancora un attestato di solidarietà da parte della città dello Stretto
per Roberto Saviano, lo scrittore minacciato dalla camorra. Presso l’oratorio Porto Salvo di viale della Libertà alle 17, si
terrà la proiezione pubblica del film Gomorra ed un incontro contro
tutte le mafie dal titolo "La mafia e il controllo del Territorio". A
dibattere sul tema ci saranno il segretario della Cisl, Tonino Genovese, il giornalista Benny Calasanzio ed il Presidente dell’Associazione Consumatori Siciliani, Nicola Calabria.
Durante l'incontro saranno letti stralci di Gomorra e ci sarà il
collegamento via video con le altre città d'Italia che partecipano
all'evento: Palermo, Roma, Torino, Milano e Cagliari.
No Fear al Policlinico
- Sabato, a partire dalle 9, si svolgerà un meeting consuntivo del
progetto “No-Fear” (Nuovo Obiettivo della Facoltà per Eventi Avversi
Rilevanti). Si tratta dell’ultima fase del progetto, poiché molteplici
sono stati difatti, durante l’anno, gli incontri e i corsi sulle maxi
emergenze. Uno dei corsi più importanti, organizzato dall’associazione Italiana
Medicina delle Catastrofi (Aimc) in collaborazione con Gruppo Chirurgia
d’Urgenza di Pisa, si è svolto il 13 e il 14 novembre scorsi al
Policlinico di Messina. Durante le esercitazioni è stato anche preparata una bozza del piano
di emergenza per il Policlinico Universitario, che sarà poi sviluppato
dai medici e infermieri del nosocomio, e che rappresenta un punto di
partenza importante in caso di problematiche interventistiche legate ad
avvenimenti catastrofici. L’iniziativa, fortemente voluta dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Emanuele Scribano,
e dalla direttrice del pronto soccorso, Mara Gioffrè Florio, è stata
resa possibile grazie alla collaborazione del direttore nazionale
dell’Aimc, Antonio Morra, e di Giuseppe Evangelista,
coordinatore del Gruppo di chirurgia d’urgenza di Pisa che hanno
formato un gruppo che sarà i riferimento per la formazione degli
operatori del Policlinico Universitario. Quest’ultimo gruppo di
chirurghi sono conosciuti in tutto il mondo perché tra i primi ad
intervenire in caso di maxi emergenze come nell’ultimo terremoto in
Cina, ma anche in Iran ed in Srilanka e terranno un corso
internazionale anche in vista del prossimo G8. L’evento, che si svolgerà sabato 20 dicembre nell’aula magna, pad. E
del Policlinico Universitario, si aprirà alle 9,30, dopo la
presentazione del direttore dell’Unita’ di Anestesia e Rianimazione del
Policlinico, Angelo Sinardi, proprio con la testimonianza sul “terremoto in Cina”, da parte del “Gruppo Chirurgia d’Urgenza” di Pisa. Alle 10 si svolgerà l’ incontro con i giornalisti. Subito dopo si parlerà de “Il soccorso sul territorio”, moderatori Ignazio Barberi,
direttore dell’Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Neonatale
e Pediatrica del Policlinico e il direttore sanitario del Policlinico,
Sebastiano Coglitore. Sono previsti gli interventi di Antonio Teramo, direttore dell’Osservatorio Sismologico dell’Ateneo, del vice prefetto di Messina, Antonio Contarino, dell’ingegnere Bruno Manfrè, presidente Simeup Sicilia, di Antonio Rizzo, esperto protezione cicile per il Comune di Messina, di Bernardo Alagna, responsabile della centrale operativa Ses 118 di Messina, di Antonio Cappiello, vicepresidente Croce Rossa Italiana. Alle 11,30 è in programma la seconda sessione del meeting che
tratterà il tema della “risposta ospedaliera alla maxi-emergenza: il
progetto ”No-Fear“. Questa fase del convegno sarà presentata del
preside della Facoltà di Medicina. Moderatori Antonio Saitta, ordinario di Medicina Interna, Francesco Saverio Venuti, ordinario di anestesiologia. Sono previsti gli interventi della direttrice del pronto soccorso prof. Mara Gioffrè Florio, di Consolato Malara, hospital disaster manager, di Salvatore Settineri, professore associato di Psichiatria, della Elvira Ventura Spagnolo, dirigente della direzione sanitaria del Policlinico, di Cesare de Gregorio,
professore aggregato malattie Cardiovascolari, di Livrieri,
responsabile servizio prevenzione protezione Policlinico. Alle 12,30 il
meeting si concluderà con la presentazione delle tesi di laurea dei
corsi di laurea e dei masters attinenti al tema.
Presepe vivente a Montalto
- Sabato 20, al Santuario Santa Maria di Montalto, dalle 18 alle 22
“Presepe vivente a Montalto”, organizzato dal gruppo Scout ME6 Santa
Eustochia alla Caperrina.
Festa di Natale al villaggio Cep
- Sabato 20 dicembre, al villaggio CEP alle 15.30, Festa di Natale per
bambini, con animazione di trampolieri, maschere natalizie, musica,
giochi gonfiabili e distribuzione di zucchero filato a cura della
Società cooperativa “Vento di Mezzo” ed alle 20, sempre al villaggio
CEP, Festa con musica e intrattenimento dell'associazione “Mercurius”.
Festa di Natale a Mili Marina Moleti - sabato 20, a Mili Marina Moleti, alle ore 19.30, Festa di Natale con Radio Messina sud.
Concerto di Tosca a Monforte San Giorgio
- La splendida voce di Tosca si esibirà in concerto sabato 20 dicembre
a Monforte San Giorgio. Si concluderà così con una manifestazione
speciale l’Anno giubilare proclamato in occasione della ricorrenza del
cinquecentesimo anniversario dell’edificazione della Chiesa Madre,
custode di un patrimonio artistico notevole.
Aldo D’Agostino in Concerto – Teatro Savio Messina – Alle 21 il concerto del giovane messinese, cantautore e “voce”, Aldo D’Agostino.
L’evento
si svolgerà il 20 dicembre 2008 alle 21 nel Teatro Savio di Messina e
si avvarrà della presenza della band i Lithem e del corpo di ballo
Prof.a Emma Prioli, tutti ragazzi e ragazze messinesi.
Nel
concerto il giovane interpreterà brani dei più noti cantautori italiani
e brani composti da e per lui. La band i Lithem oltre ad
accompagnarlo, trascinerà la platea con dei meravigliosi pezzi rock e
pop. Il corpo di ballo della Prof.a Emma Prioli, composto da
cinque giovani ballerine, ballerà dei pezzi del giovane cantautore e
dei pezzi di noti cantautori italiani. Il costo del biglietto è di 10 euro ed i posti a sedere sono 300.
DOMENICA 21/12/2008
Notte in salotto in corso Cavour
- Per la prima volta nella storia della città ricostruita, Messina
vedrà il suo storico Corso Cavour divenire uno spazio di spettacolo ed
intrattenimento.
La strada diventerà isola pedonale dal primo
pomeriggio fino alla notte per lasciare spazio ad una festa che vuole
riavvicinare i messinesi al cuore antico e tuttora pulsante di Messina
con un ricco evento che unisca giovani e meno giovani nel segno della
riappropriazione dell'identità civica. I numerosi artisti
coinvolti animeranno il corso da Piazza Duomo a piazza Carducci, in un
caledoscopio di suoni, luci e colori, che dalle 14 di domenica 21 alle
2 di lunedì faranno del centro di Messina uno salotto pieno di arte.
L'evento
è finanziato dai commercianti del Corso Cavour e patrocinato dal Comune
di Messina e vede la compartecipazione finanziaria della Provincia
Regionale di Messina.
PROGRAMMA EVENTI:
SCALINATA MAUROLICO
ore 18,00 - 20,30 L'OPERA DEI PUPI DEL TEATRO GARGANO
ore 20,30 - DE LUNA E BUATTA (giocoleria)
SUL CORSO
ore 18,30 GUITALCHIMIE - duo chitarre classiche
ore 17,00 - 20,30 TOPO NEL FORMAGGIO - animazione bimbi
ore 18,00 - 20,30 VALERIA CARIGLIA - giocoleria, performance
VIA SAN FILIPPO BIANCHI
ore 20,30 MessinaMakesVideo - rassegna corti cinematografici indipendenti a cura di Alessandro Turchi
PALCO PIAZZA CARDUCCI
ore 21,00 ORANGE BEAT - rock italiano
ore 22,30 BLIND VIOLET - wave rock
ore 23,30 THE JOSHUA TREE - U2 tribute band
“Happy Days” a Larderia
- giochi e divertimenti con Babbo Natale, a Larderia inferiore e
superiore, e Tipoldo, alle 16.30, a Briga Marina, alle 17, ed a
Giampilieri Marina, alle 19.30.
Canti natalizi - a Contesse, alle 18.30, nella Parrocchia dell'Immacolata, canti polifonici natalizi dell'associazione culturale musicale “S. Maria dei Miracoli”.
Spettacolo di favole - nella Canonica di Cumia, alle 9, spettacolo teatrale di favole a cura dell'associazione “Anatolè”.
< Prec. | Succ. > |
---|