22 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Chiesa di San Giovanni di Malta

Messina City - Le Chiese di Messina

La Chiesa di San Giovanni di Malta è un opera di Giacomo Del Duca, allievo di Michelangelo, assieme al bellissimo palazzo del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta, che posero a Messina la residenza del loro Gran Maestro dopo la cacciata da Rodi nel 1136, prima di trasferirsi definitivamente a Malta. Nella chiesa, sede un tempo della prima abbazia benedettina del mondo dopo quella di Montecassino, sono custodite le reliquie del santo martire messinese Placido e dei fratelli Eutichio, Vittorino e Flavia, nonché il sepolcro del grande scienziato messinese Francesco Maurolico. La struttura resistette a terremoti e bombardamenti, grazie alla sua tipologia costruttiva eseguita con blocchi di pietra calcarea di dimensioni monto piccole. Si pensa sia stata fondata da San Placido nel 540 e dedicata a San Giovanni Battista; essa fu interamente ricostruita nel 1588.
Dopo il sisma del 1908, nel 1925 la chiesa venne riaperta al culto ma del suo splendore originario resta certamente molto poco.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information