La "Comifar", una multinazionale operante nel settore della
distribuzione farmaceutica, annuncia la chiusura della sede di
Messina nei capannoni Asi di Larderia e la messa in mobilità delle 29 unità in essa inserite.
“Un ennesimo caso di pirateria aziendale in riva allo Stretto -sono parole del segretario generale della Filcams Cgil di Messina, Pippo Silvestro-. La Comifar ha acquistato la sede messinese con le relative quote di mercato e adesso, dopo 4 anni durante i quali non ha fatto alcun investimento o sforzo per rafforzare la propria posizione, chiude la sede di Messina e trasferisce tutto il lavoro tra Lamezia Terme e Catania, licenziando il personale a Messina”.
La Comifar, tra i primi gruppi in Italia e in Europa nel settore della distribuzione dei farmaci, aveva rilevato il centro distribuzione e l’intera attività dai fratelli Cuzzocrea. “Col passaggio ad una multinazionale di quel calibro avevamo creduto a prospettive rosee, che ci sarebbero stati investimenti e quindi che l’azienda si sarebbe allargata e rafforzata. In quest’ottica di sviluppo, la Filcams ha condiviso strategie di lavoro che hanno impegnato e chiesto sacrifici ai dipendenti mentre l’azienda rimaneva latitante e non investiva sui fattori esterni e commerciali”, contina Silvestro.
< Prec. | Succ. > |
---|