Fare acquisti in internet vuol dire comodità, risparmio e divertimento.
Bastano poche e semplici regole per acquistare online in modo sicuro e
senza perdere il piacere dello shopping.
Secondo Michael Barrett, responsabile del reparto sicurezza di PayPal, il browser più sicuro sarebbe Internet Explorer 7. Il motivo? Contiene al suo interno un efficace filtro antiphishing.
Anche se nelle future versioni di Firefox e Opera questa funzionalità
verrà comunque introdotta, al momento, secondo Barrett, che ha parlato
recentemente in un’intervista a Macworld, PayPal può essere usato in modo assolutamente sicuro solo con Internet Explorer 7.
Con la campagna "Buonsenso in tutti i sensi" (compraconbuonsenso.it) la Polizia Postale e il
primo sito di commercio elettronico in Italia eBay.it spiegano le
principali regole per fare acquisti sicuri su internet. Stanno forse passando i tempi in cui gli Italiani erano fortemente
diffidenti verso i sistemi di pagamento on line; ad oggi secondo un indagine di Netcomm - Gfk Eurisko sull'e-commerce nella Penisola, oltre il 14% dei pagamenti in Rete avvengono tramite PAyPal. Un grande successo impensabile soltanto fino a pochi anni fa, al momento oltre 2 milioni di italiani possederebbero un account PayPal attivo e lo utilizzarebbero per le transazioni on line come per esempio i pagamenti delle merci acquistate su Ebay.
PayPal è il metodo più semplice e sicuro per pagare su eBay. Puoi acquistare oggetti con la carta di credito o il tuo conto corrente cliccando semplicemente sul pulsante Paga adesso nell'inserzione oppure sul link nell'email di richiesta di pagamento di PayPal. PayPal, società del gruppo eBay, consente l'invio e la ricezione di pagamenti online a tutte le aziende o utenti privati che dispongono di un indirizzo email. Le transazioni effettuate con PayPal sono sicure. Con PayPal, acquistare su Internet è più conveniente e vantaggioso che mai.
Se desideri acquistare un oggetto su eBay e il venditore offre PayPal come metodo di pagamento, clicca sul pulsante Paga adesso nella pagina dell'inserzione. Se il venditore ha indicato le spese di spedizione e imballaggio, tutto ciò che devi fare è confermare l'indirizzo per la spedizione e scegliere PayPal come metodo di pagamento. Per inviare il tuo pagamento accederai al sito Web di PayPal. Se non disponi già di un conto PayPal, dovrai crearne uno. Nel sito di PayPal basta specificare il metodo di pagamento (carta di credito o saldo PayPal) e inviarlo. Questo è tutto. Se il venditore non ha indicato le spese di spedizione e imballaggio, puoi inserire un importo da pagare. Leggi attentamente la descrizione dell'oggetto e le istruzioni per il pagamento fornite dal venditore per vedere se devi includere spese aggiuntive, ad esempio i costi per le spedizioni internazionali. Una volta confermato l'indirizzo per la spedizione e inserito l'importo del pagamento finale, scegli PayPal come metodo di pagamento così accederai al sito Web per inviarlo. Se il venditore non ha indicato le spese di spedizione e imballaggio e non sai quanto pagare, puoi inviargli un'email per richiedere l'importo totale del pagamento. A questo punto puoi tornare alla pagina dell'inserzione, cliccare sul pulsante Paga adesso e avviare la procedura di pagamento.
Per il momento circa l'27% delle transazioni on line del Paese vede ancora protagoniste le carte di credito, a pari merito si piazzano le carte prepagate mentre il 13% predilige ancora il vecchio caro contrassegno.
< Prec. | Succ. > |
---|