Notizie
Questa sera alle ore 19, nella Basilica Cattedrale, si terrà il
Concerto musicale della Banda della Marina Militare e di quella della
Federazione Russa nell'ambito degli eventi commemorativi per il centenario del terremoto
del 1908. Il concerto diretto dal Capitano di Fregata, Antonio
Barbagallo, si aprirà con “Il Canto degli Italiani - Inno Nazionale” di
Michele Novaro - Goffredo Mameli, quindi la “Marcia opera 99” di Sergej
Prokofiev con l'arrangiamento di Paul Yoder, l'”Andante in Do maggiore
KV 315”, per flauto ed orchestra di Wolfang Amadeus Mozart e trascritto
da Antonella Bona, il “Trittico Verdiano” di Giuseppe Verdi, trascritto
da M. Mangani, la “Cavalleria Rusticana” - Intermezzo di Pietro
Mascagni, la colonna sonora dal film “Il Postino” di Luis Bacalov,
trascritto da E. Gusperti, “Jewish Folksong Suite” di Roland Kernen, e
chiuderà il concerto “La Ritirata” di Tommaso Mario.
Il Corpo Musicale
della Marina Militare è uno dei più antichi complessi bandistici
italiani, costituito nel 1870 attraverso la creazione di una struttura
organica e stabile al Dipartimento marittimo di La Spezia. Dal '65 al
'91 è stato alle dipendenze del Dipartimento marittimo di Taranto e
successivamente trasferito a Roma, dove attualmente risiede. L’organico
della Banda Musicale della Marina Militare si compone di 102 musicisti,
tutti sottufficiali in servizio permanente effettivo, diplomati in
Conservatorio. Il repertorio abbraccia ogni genere musicale, dalla
musica originale per banda, al classico, lirico-sinfonico, leggero e
jazz. La Banda svolge la sua attività istituzionale sia in Italia che
all’estero e per la peculiare capacità di saper rappresentare,
attraverso la musica, una immagine della Marina sempre maggiormente
impegnata, a livello internazionale, negli ambiti del sociale e degli
aiuti umanitari, è stata insignita, nel 2004, dal Centro Internazionale
per la Pace fra i Popoli di Assisi del “Cavalierato di Pace”. Tra gli
innumerevoli successi, le esibizioni nel 2002 ad Auckland (Nuova
Zelanda) in occasione della Coppa America di vela “Louis Vuitton Cup”e
la tournée in Egitto negli importanti centri di El Alamein ed
Alessandria; nel 2003 e 2006 fu presente a New York in occasione dei
festeggiamenti del Columbus Day, ed ancora a Kiel ed Amburgo in
Germania, a Vienna e St. Poelten in Austria, a Mons in Belgio al
Comando Supremo della Nato, e nei più importanti palcoscenici nazionali
tra i quali spiccano l’Auditorium di Milano e l’Accademia Nazionale di
S. Cecilia, Auditorium Parco della Musica in Roma, ed il Teatro S.
Carlo in Napoli. Attualmente la Banda Musicale è comandata dal Capitano
di Fregata, Giacomo Polimeni, ed è diretta dal Maestro Direttore
Capitano di Fregata, Antonio Barbagallo. La Banda della Marina Militare
della Federazione Russa è un complesso di canti e danze della Flotta
del mar Nero che fu creato il 18 marzo 1932 per ordine del Commissario
del Popolo per la Difesa dell'U.R.S.S., K.V. Voroshilov. Durante la
Grande Guerra Patriottica fu a fianco dei difensori di Odessa e
Perekop, condivise il peso dei difficili giorni della resistenza di
Sebastopoli, sostenne i combattenti di Novorossijsk e Tuapse e le
truppe da sbarco della penisola di Kereh e si esibì per i soldati oltre
confine, in Romania e Bulgaria. Complessivamente, durante la Grande
Guerra Patriottica, il Complesso di Canti e Danze ha eseguito più di
millecinquecento concerti. In 74 anni di vita vanta più di diecimila
successi, conseguiti sia sulle navi della Flotta del mar Nero sia su
palcoscenici prestigiosi come il palazzo Statale del Cremlino. Il
Complesso di Canti e Danze si è esibito davanti ai militari del
contingente di truppe sovietiche in Afganistan e per coloro che erano
impegnati nella liquidazione delle conseguenze dell'incidente di
Chernobyl. Più di una volta ha toccato porti del Mediterraneo su unità
dei gruppi navali della Flotta del mar Nero inoltre, ha partecipato a
visite di amicizia in Bulgaria, Romania, Turchia, Algeria, Etiopia,
Siria, Egitto, Tunisia, Grecia, Italia, Portogallo, Jugoslavia,
Francia. Ha fatto tournèe in Cecoslovacchia, Inghilterra, Belgio,
Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Austria, Svizzera e Germania. Nel 1972
ha ricevuto il Premio "Ostrovskij" della Gioventù Comunista - Leninista
della repubblica Socialista Sovietica dell'Ucraina. Per tre volte è
risultato vincitore di Grand Prix nelle Hit Parade televisive in
Germania. Nel 1997 ha ottenuto il Premio della Repubblica Autonoma
della Crimea e nel 2000 il Premio "Apollo D'Oro", istituito dal
Ministero della Cultura della Federazione Russa e dalla Fondazione
"P.I. Ciaikovskij". Dall'ottobre del 2005, Direttore Artistico è il
tenente colonnello Vladimir Bojko.