03 ott, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Curiosità dal Web

Se fosse stata una sentenza per una multa, un passaggio di terreno o un usocapione potevamo parlare di una dimenticanza "irrilevante". Ma invece si tratta, pensate un pò, del boss Giuseppe "Piddu" Madonia, della moglie, la sorella, il cognato, il cugino e tre uomini di sua stretta fiducia accusati di associazione mafiosa e traffico di droga. Gli imputati erano stati arrestati nell'operazione "Grande oriente" datata 1998.

Il "giudice lumaca" si chiama Edy Pinatto e, come detto, ha impiegato otto anni per depositare una sentenza sulla criminalità organizzata di Gela provocando la decorrenza dei termini di carcerazione cautelare. Il Giudice non farà più parte dell'ordine giudiziario in maniera definitiva in quanto la Procura della Cassazione, rappresentata da Marco Pivetti, ha dato il via libera alla conferma della sua rimozione.
Dopo essere stato giudice a Gela, Pinatto era stato trasferito a Milano. Lo scorso 30 giugno il gup di Catania lo ha condannato ad otto mesi di reclusione per omissione di atti d'ufficio, sempre in relazione ai ritardi nel deposito delle sentenze sugli uomini di spicco della mafia siciliana in quel di Gela.

{mosgoogle center}

Notizie

Hanno fatto scalpore le frasi di Piercamillo Davigo, ex-magistrato del pool Mani Pulite ed oggi giudice della Corte di Cassazione. Il noto giurista ha detto:

All'estero ci vuole coraggio per commettere un reato, in Italia ci vuole coraggio per rimanere onesti.

Invidio i professori universitari: sono pagati per fare domande a gente che non sa niente e che fa di tutto pur di dire qualcosa, mentre io interrogo persone che sanno tutto e fanno il possibile per non dire neanche una parola.

In Italia delinquere conviene.

Che bello.... siamo in Italy!!!

{mosgoogle center}

Notizie

Assurdo... Se questa è religione io divento ateo. Un uomo con questa faccia patibolare ha scomunicato i medici che hanno fatto abortire una bambina brasiliana di nove anni, violentata ripetutamente dal patrigno fino a restare incinta di due gemelli. "Abortire è peccato. Sempre". Queste le prime reazioni a caldo in Vaticano alla notizia che la Chiesa cattolica brasiliana ha scomunicato i medici che qualche giorno fa hanno autorizzato l'aborto ad una bambina di 9 anni rimasta incinta in seguito alle violenze sessuali subite dal patrigno da quando aveva 6 anni. "E' una tragedia grandissima, specialmente per quella povera bambina, ma la pena della scomunica andava sanzionata perché lo prevede espressamente il Codice di Diritto Canonico di fronte ad un palese caso di aborto procurato", spiegano riservatamente alla Pontificia Accademia per la Vita. L'omino buono è il monsignore brasiliano Josè Cardoso Sobrunho, arcivescovo di Recife, il quale, nello specificare che il provvedimento non riguarda la bambina, puntualizza che il "peccato" d'aborto ricade esclusivamente sui medici e "chi lo ha realizzato - si è augurato il presule spiegando i termini del provvedimento - si spera che, in un momento di riflessione, si pentano".

{mosgoogle center}

Notizie

Alle ore 14.44 del 2 marzo la terra è stata sfiorata da un asteroide di 40 metri di diametro che ha sfrecciato a 63.500 chilometri di distanza, il doppio della distanza in cui vengono collocati i satelliti geostazionari, ma avvicinandosi come mai nessun altro macigno cosmico aveva fatto dal 1973.

Se avesse toccato la terra l’effetto sarebbe stato quello provocato dall’asteroide, di simili dimensioni, che nel 1908 si abbattè nella regione Tunguska, in Siberia, che scatenò un esplosione equivalente a 1000 bombe atomiche come quella di Hiroshima e che distrusse oltre 200 chilometri quadrati di foresta. L’asteroide DD45, così è stato identificato dagli astronomi, era stato fotografato il 27 febbraio come una piccola stellina già visibile dai telescopi. Da lì il ‘tam-tam’ che ha portato gli scienziati di tutto il mondo a seguire l’evento odierno.

"L’ultimo macigno di questa grandezza - ha detto l’astronomo Peter Brown dell’Universtità dell’Ontario - era passato nel 1973. La prossima volta sarà quella dell’asteroide Apophis che, con il 2,9% delle possibilità, si abbatterà sulla terra". Pericolo scampato quindi, ma tra 20 anni ci sarà un nuovo brivido.

{mosgoogle center}

Notizie

Altri articoli...

Pagina 5 di 96

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information