03 ott, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Curiosità dal Web

Non c'è alcun modo di accorgersi della presenza del radon in quanto il gas radioattivo non ha odore, non ha colore, non ha sapore. Ma in alcune case c'è, eccome, e non è una bella notizia. Il randon produce particelle ionizzanti che, una volta inalate, si depositano nei bronchi e possono danneggiare il DNA delle cellule favorendo la comparsa del cancro al polmone. Secondo una ricerca condotta in Inghilterra ogni anno in Europa 18 mila decessi per questo tumore sarebbero provocati dall'esposizione al radon. In 6 casi su 7 si tratta di fumatori o ex fumatori perchè su di loro, spiega la ricerca, l'effetto del radon è maggiore perché il gas fa schizzare alle stelle il rischio, già assai elevato, di chi cede alle sigarette. Ciò che colpisce ancora di più, però, è scoprire che nel Regno Unito solo il 4% dei casi si registra in chi abita in case con concentrazioni di radon superiori ai 200 becquerel per metro cubo, il limite indicato dalla raccomandazione europea del 1990 per i nuovi edifici (per quelli esistenti la soglia oltre cui sono consigliati interventi di bonifica sale a 400 Bq/m3). In Inghilterra il 70% dei tumori polmonari attribuibili al radon, scrivono gli autori, si manifesta in abitazioni dove il gas è inferiore a 50 Bq/m3 (in Italia la media è 70). Basterebbero interventi poco costosi per mettere in sicurezza le case e ridurre il numero di vittime di cancro al polmone. Misurare il radon costa qualche decina di euro, i rimedi per ridurne l'ingresso poche centinaia di euro: è bene diffidare di chi propone interventi a prezzi esagerati. È possibile intervenire anche sulle case esistenti, ma arginare il radon nei nuovi edifici è di certo più semplice. Nessuno oggi costruisce in funzione dei livelli di radon misurati nel terreno ed è difficile quantificarli perché variano molto ed è impossibile prevedere la concentrazione che ci sarà in ciascuna casa. Tra un paio di mesi sarà approvato un documento tecnico del Piano Nazionale Radon con le indicazioni da seguire per le nuove costruzioni in modo da attutire (annullarli è impossibile) gli effetti sulla salute.

{mosgoogle center}

Notizie

Interessante l'articolo pubblicato su Repubblica/Palermo scritto da Salvo Palazzolo il 15 gennaio.... Si parla di Mafia e come tutto il mondo anch'essa è in un periodo di recessione. A voi l'articolo.....
 
Stipendi più che dimezzati per gli uomini d'onore. Solo 500 euro al mese per un picciotto della famiglia di Porta Nuova, una delle più blasonate di Cosa nostra. Per gli anziani della cosca, 1.500 euro. Addirittura nulla per chi ha «qualche bottega intestata a prestanome».
Così Gaetano Lo Presti fissava i principi del nuovo esercizio finanziario 2008. Eccolo, lo stato attuale delle finanze mafiose nei verbali delle intercettazioni depositati dalla Procura agli atti dell'inchiesta Perseo (LEGGI), coordinata dai pm de Lucia, Sabella, Buzzolani e Del Bene.

Ogni mandamento ha una cassa, «u pignatuni», come viene chiamato in gergo mafioso. Le casse più consistenti sono quelle di Porta Nuova (con una media di 90 mila euro all'anno), Pagliarelli (70 mila) e Monreale (70 mila). Sono davvero lontani i tempi in cui Salvatore Lo Piccolo, padrino di Tommaso Natale, pagava dai 1.500 ai 3.000 euro ai suoi collaboratori e a gennaio registrava in cassa entrate per 25 mila euro, a fine anno 300 mila. Accadeva appena due anni fa, quando le entrate per le estorsioni erano consistenti. Oggi queste diminuiscono sempre di più. Le intercettazioni svelano che nel giugno 2008 gli stipendi di Porta Nuova non furono pagati («C'è un periodo di crisi - disse Lo Presti a uno dei suoi ragazzi - è meglio che ti convinci»). E qualcuno fece pure una nota spese gonfiata, di 2 mila euro, per cercare di ottenere qualcosa in più a fine mese. Ma fu scoperto. Come certi carrozzoni regionali, anche Cosa nostra spende fra il 70 e il 75 per cento alla voce stipendi e assegni di mantenimento in carcere. Soprattutto i secondi («I nostri sofferenti quelli che soffrono», vengono chiamati nelle intercettazioni).

Lo Presti, il boss morto suicida in carcere poche ore dopo l'arresto nel blitz Perseo, si lamentava che Porta Nuova pagava 70 mila euro dei 90 mila in cassa per far fronte alle necessità degli associati. Ma lui era il primo a rendersi conto degli stipendi da fame degli uomini d'onore. Pochi mesi prima dell'arresto, avrebbe voluto anche aumentarli. Di poco, ma aumentarli. Almeno, da 500 a 750 euro al mese. La piccola manovra di bilancio sarebbe stata finanziata con i soldi che arrivavano dalle «macchinette», i videopoker piazzati nei bar del centro città. «Ma li hanno sequestrati», si lamentò un giorno il boss. E la manovrina fu bloccata.
La verità è che anche Cosa nostra è attraversata da una fase di assistenzialismo che non piace davvero ai vecchi.
Lo Presti esortava i suoi giovani collaboratori: «Vedi che un uomo d'onore è un uomo d'onore, se li deve andare a cercare i soldi e non prendere». Giovanni Lipari, ancora più anziano di Lo Presti, ribadiva con il tono del buon padre di famiglia: «Io, è 80 anni che sono a Palermo, io per i soldi non andavo là, non andavo da nessuna parte a cercare. Lavoravo. Me li andavo a guadagnare. Facevo il barbiere. Non mi fare parlare, lo sai quanta gente viene da me. Quando io ero carcerato aspettavo che uscivo, muoviti e vattene. Oggi non vuole lavorare nessuno».

Ogni entrata, ogni uscita dei bilanci di cosca veniva segnata in «quaderni», che adesso i carabinieri del Reparto operativo stanno cercando. Ma dopo il blitz potrebbe essere stati distrutti, per evitare di lasciare altre tracce in giro. Bastano già le intercettazioni, dove si parla delle annotazioni nel «quaderno», soprattutto per le entrate delle estorsioni. In tempi di crisi le finanze mafiose sono state oggetto di diversi contrasti all'interno delle famiglie. A Porta Nuova la cassa era gestita da Salvatore Milano, che era succeduto nell'incarico al fratello Nunzio, finito in manette nei mesi scorsi. Ma il capo del mandamento, Gaetano Lo Presti, aveva creato anche una cassa personale. A Pagliarelli era Francesco Paolo Barone l'incaricato del «pignatuni».
Ma il reggente della famiglia, Sandro Capizzi, non lo voleva più in quell'incarico. Perché aveva messo alla voce rimborsi 20 mila euro, che il cassiere non voleva pagare. Capizzi junior continuava ad avere fama di gran viveur. Lui protestava con il cassiere. Diceva di avere 12 mila euro di spese mensili. E andava orgoglioso degli affari della sua famiglia, 9 mila euro al mese arrivavano dal Bingo Las Vegas (oggi confiscato).
fonte:Repubblica/Palermo di Salvo Palazzolo
{mosgoogle center}

Notizie

Si parla di omosessualità. Il leghista Stefano Galli, capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale della Lombardia esprima la sua, riflessiva, considerazione......

 

Dim lights

 {mosgoogle center}

Notizie

Dal 2010 ci sarà un unico grande momento fieristico regionale, al posto di tante esperienze locali. E’ questo l’esito di un incontro avvenuto a Catania tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via e i rappresentanti del Distretto regionale del florovivaismo e della Confvivai.

 

In attesa del prossimo anno, per suggellare questa unione nell’immediato, si è ritenuto opportuno distanziare temporalmente le due manifestazioni fieristiche di settore, già in calendario, mantenendo il mese di febbraio per la manifestazione ”Plantarum Aetnae” di Giardini Naxos e spostando al mese di novembre la manifestazione “Viva” di Messina.

“E’ il primo di tanti passi da compiere insieme verso una programmazione concertata del rilancio del florovivaismo siciliano - afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via - comparto di eccellenza per i prestigiosi risultati ottenuti, ma che da troppo tempo attende indicazioni operative per un’azione promozionale forte e univoca delle produzioni siciliane nel mondo. Questo provvedimento, quindi, - conclude l’assessore - rappresenta un percorso di transizione che porterà nel 2010 all’organizzazione di un unico grande momento fieristico regionale”.

Fonte:Sicliatoday.net
{mosgoogle center}

Notizie

Altri articoli...

Pagina 8 di 96

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information