Notizie
Prima di acquistare su internet è importante raccogliere più
informazioni possibili. Qualità della merce, delle condizioni di recesso,
delle modalità di pagamento accettate o della tipologia di spedizione
che verrà utilizzata. Una volta risolti questi dubbi sarà più facile e
sicuro comprare sul web. E' meglio fare qualche domanda al venditore se si hanno dei dubbi. Una volta risolti questi dubbi sarà più facile e
sicuro comprare sul web.
- 1. Leggi bene la descrizione dell'oggetto che vuoi acquistare.
- Una
descrizione lacunosa o imprecisa potrebbe nascondere un tranello o un
oggetto contraffatto. Prima di concludere l'acquisto non esitare a fare
al venditore tutte le domande che ritieni necessarie.
- 2. Scegli solo metodi di spedizione tracciati.
- Risparmiare
qualche euro sulla spedizione dell'oggetto può essere una bella cosa,
ma se il risparmio avviene a discapito della sicurezza, allora meglio
evitare! Scegli sempre un metodo di spedizione tracciabile
(raccomandata con ricevuta di ritorno, pacco celere, corriere,
spedizione assicurata.). Una spedizione in posta prioritaria, ad
esempio, è più economica, ma non permette di rintracciare l'oggetto in
caso di smarrimento.
- 3. Scegli solo metodi di pagamento sicuri.
- Informati
bene su quali siano i metodi di pagamento accettati dal venditore.
Preferisci sempre i venditori che ne offrono diversi e accetta solo di
pagare con metodi tracciati come il bonifico, la carta di credito,
PayPal, l'assegno o il contrassegno.
- 4. In alcuni casi hai diritto di recedere dall'acquisto.
- La
normativa italiana sulla vendita via Internet offre una grande tutela
al consumatore. Anche ad acquisto ultimato. Chiedi al venditore di
conoscere quali sono le condizioni di recesso. Ricorda che per
esercitare questo diritto hai 10 giorni dal momento in cui hai ricevuto
l'oggetto.
- 5. Non acquistare oggetti contraffatti.
- Comprare
e vendere oggetti contraffatti è un reato. Gli oggetti di marca sono
protetti dalla legge ed i siti internet più importanti operano per
tutelare i titolari dei diritti di proprietà intellettuale. Programmi
come il VeRO (Verified Rights Owner) di eBay hanno la finalità di
combattere la contraffazione, stabilendo la collaborazione fra
fornitori di servizi internet e titolari dei diritti di proprietà
intellettuale. La vendita di oggetti falsi rappresenta una grave
violazione sia dei diritti delle aziende che della buona fede dei
consumatori.
fonte: compraconbuonsenso.it