Notizie
1.- Affidare l’organizzazione ed il controllo degli uffici
amministrativi ad un city manager di specifica formazione e dotato di
autonomia decisionale;
2.- Istituire un effettivo sistema di controllo della produttività del
personale amministrativo, attraverso l’adozione di meccanismi premiali;
3.- Predisporre dispositivi di trasparenza e semplificazione degli iter
amministrativi, anche attraverso l’informatizzazione delle procedure;
4.- Favorire una maggiore sinergia tra iniziativa pubblica e privata
nella realizzazione di opere di pubblica utilità e la riqualificazione
di aree degradate, anche attraverso la creazione di un osservatorio di
supporto agli operatori nel settore del project financing;
5.- Introdurre agevolazioni fiscali e strumenti di facilitazione
all’accesso al credito per imprenditori e professionisti giovani;
6.- Creare uno sportello operativo di supporto alle imprese per l’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari;
7.- Individuare in tempi rapidi l’area nella quale realizzare il
secondo Palazzo di giustizia, privilegiando il principio della
centralità funzionale e non dell’emergenza;
8.- Predisporre un piano di ampio respiro per favorire la vocazione
turistica della città ed attirare investimenti e capitali esterni;
9.- Dare vita ad un osservatorio permanente con le realtà produttive e
professionali della città per la risoluzione delle problematiche locali;
10.- Favorire la partecipazione dei giovani alle scelte, attraverso la diffusione della coscienza del merito.