21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Dio non è onnipotente se usiamo la logica

Notizie

Dio nelle grandi religioni monoteiste è una figura al di sopra di ogni cosa, e può tutto. A lui si attribuisce tutto il creato, il tempo e lo spazio.

Senza voler assolutamente professare ateismo abbiamo trovato online qualcosa contro questa concezione di onnipotenza. A tal proposito si è mossa, nella storia, una corrente di pensiero detta “paradosso teologico” che mira a mettere in luce carenze logiche nella spiegazione dei poteri sovrannaturali di Dio.
Tale confutazione pone le radici su un semplice procedimento logico, ovvero:

  • si stabilisce che “essendo Dio onnipotente, può fare ogni cosa”.
  • ci si chiede “Può Dio creare qualcosa che non può spostare?”

Se si risponde SI alla domanda, allora esiste qualcosa che Dio NON può spostare, in modo tale che egli non risulti onnipotente.
Se si risponde NO alla domanda, allora esiste qualcosa che Dio NON può creare, pervenendo alla stessa conclusione di cui sopra.

Questa forma di paradosso non vuole affatto mettere in dubbio esistenza o capacità divine, in quanto non ha niente ha che vedere con la fede. Molte infatti sono state le risposte a tale critica nel tempo, tra cui su tutte quella che “se Dio obbedisse alle leggi della Logica non sarebbe onnipotente”.

Fonte:ilrock.net


{mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information