02 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

02/09/2008 - Vietare le trasferte ai tifosi. Giusto o sbagliato?

Notizie

Niente più trasferte per gli ultrà del Napoli. La linea del capo della polizia Antonio Manganelli sembra prevalere alla vigilia della riunione dell'Osservatorio sulle manifestazioni sportive in calendario oggi. Ma i provvedimenti restrittivi potrebbero allargarsi anche ad altre tifoserie. Si procederà per gradi, insomma, in attesa che il ministro Roberto Maroni riceva la relazione del questore di Napoli, Antonio Puglisi dopo quanto avvenuto la prima giornata di campionato alla stazione e sul treno per Torino. E lascia perplessi la decisione di scarcerare i tifosi dopo gli scontri di domenica.

PERCORSO A OSTACOLI - Nel corso del vertice dell'Osservatorio e del neocomitato di analisi convocati per oggi, si analizzerà il livello di rischio degli incontri in calendario il prossimo turno. Manganelli sa che l'ordine pubblico in questo frangente è "un percorso a ostacoli, ma proprio per questo motivo dobbiamo affrontarne uno per volta e valutare caso per caso senza divieti generalizzati". Scontato che il primo provvedimento di questa stagione riguardi i tifosi partenopei autori del vergognoso scempio della trasferta romana.
 
ABETE - Dalla sua il presidente della Figc, Giancarlo Abete, è intervenuto a difesa delle società: "E' giusto tenere conto di quanto è successo e prendere provvedimenti adeguati  - ha detto intervistato da 'Radio 24' - nei confronti di chi si è reso protagonista di episodi di vandalismo, con comportamenti inaccettabili. Ma è anche giusto non generalizzare, perché ci sono anche tifosi non delinquenti che rispettano le leggi".

LE REAZIONI POLITICHE - La crepa tra governo e Osservatorio rischia di incidere sulla resa delle azioni mirate per sostenere e tutelare la pubblica sicurezza. Il leader del Pd, Walter Veltroni, si mostra intransigente e attacca l'esecutivo: "La scarcerazione dei teppisti responsabili dei gravi incidenti prima e dopo la partita Roma-Napoli è un fatto gravissimo . Il segnale che si lancia è pesantemente negativo. Evidentemente dagli atti del governo si evince una morale: duri con quelli che non votano come gli immigrati e deboli con quelli che votano". Il sottosegretario Alfredo Mantovano, sostiene che "ora c'è necessità di rigore e fermezza e si possono attuare le norme già in vigore, come quella che inibisce le trasferte alle tifoserie poco meritevoli". Un monito perfettamente in accordo con quanto affermato dal ministro Maroni domenica dopo aver visto in televisione le immagini dei passeggeri costretti a scendere dal treno in partenza da Napoli e diretto a Torino.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information