01 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

E' la notte del Pellegrinaggio a Dinnammare

Notizie

Tanti son quelli già avvezzi a percorrere la tortuosa strada che dalla chiesa di Larderia Inferiore giunge lungo la valle alla Casa di Maria sul monte dinnammare, molti altri, più giovani, alla prima dura esperienza con lo zaino in spalla e la flebile luce della torcia affrontano il duro ed impervio cammino.

Ma che sia la prima o la centesima volta l'emozione è unica e la fede si può quasi toccare con mano mentre qualche goccia di sudore attraversa il viso sgranato dalla fatica.

Attorno alle 23,30 la Messa solenne nella Parrocchia di Larderia, e a seguire l'emozionante uscita della Santa Icona dalla Chiesa e l'inizio del sentito viaggio.

Poi, sette chilometri da vivere intensamente, quelli che conducono il Quadro miracoloso, portato sul capo dai fedeli, al Santuario di Dinnammare (a 1130 metri sul livello del mare) dove l'arrivo è previsto alle prime ore dell'alba.

Molti saranno anche quest'anno i pellegrini, orde di pellegrini che da ogni parte della provincia si muovo alla volta della cima dei Peloritani a venerare e ammirare l'immagine della Madonna con la speranza di un segnale, una grazia, un occhio di riguardo per il futuro incerto.

Dopo che il Quadro verrà posto sull'altare esterno al Santuario verrà celebrata la Messa Solenne, poi, a seguire, altre messe ogni ora per tutta la mattinata del 4 agosto.

Dalla sua cima rocciosa dove sorge il Santuario, guardando verso oriente, si può ammirare lo splendido spettacolo dello Stretto di Messina fino alle incantevoli riviere di Reggio Calabria e Scilla. Da occidente, invece, nelle giornate in cui il cielo è terso, lo sguardo arriva sino al promontorio di Milazzo, Tindari e tra le onde del mare si possono scorgere lontane le sagome delle isole Eolie.

Spettacolo unico, che unito alla fede per la Madonna dei delfini rende questo giorno per gli abitanti della vallata di Larderia e per migliaia di devoti un momento imperdibile.

Numerosi sono i testi ed i racconti legati a questo momento. Qui, in questo lembo di Sicilia, la religione del popolo «è molto concreta, “incarnata” nei problemi della vita quotidiana». La gente affronta il lungo percorso per chiedere alla Vergine «protezione di fronte alle molteplici minacce che deve affrontare riguardo alla salute, alla sicurezza, alla soluzione di problemi affettivi (innamoramento, pace domestica ecc.), la liberazione dai vizi (alcolismo, droghe ecc.), dalla disoccupazione e così via». Dall’analisi di un libro dei pellegrini al santuario di Dinnammare risulta che il popolo chiede a Maria innanzitutto grazie spirituali, poi grazie di relazione e infine grazie materiali. (da E. FOTI, Preghiere popolari alla Madonna nel santuario di Dinnammare, Tesi di laurea in teologia con specializzazione in mariologia alla Pontificia Facoltà teologica Marianum, Roma 1980).

E si racconta che non troppo tempo fa piovevano Grazie ed eventi miracolosi che la Madonna concedeva ai pellegrini e devoti che la veneravano. Storie e leggende che ci tramandano lo spirito che ogni anno viviamo in uno dei momenti più caratterizzanti del nostro vivere terreno e spirituale.

C'è un brano, una canzone, una poesia che risuona in questi giorni a Larderia.... leggila insieme a noi.

Ti salutiamo, o Vergine
o madre tutta pura
nessuna creatura
è bella come te

Prega per noi Maria
prega per i figli tuoi
Madre che tutto puoi
abbi di noi pietà

Di stelle risplendenti
in ciel sei coronata
tu sei l'immacolata
la madre di Gesù

Prega per noi Maria
prega per i figli tuoi
Madre che tutto puoi
abbi di noi pietà

Vorrei salire in cielo
vedere il tuo bel viso
restare in paradiso
Maria sempre con te

Prega per noi Maria
prega per i figli tuoi
Madre che tutto puoi
abbi di noi pietà

Approfondisci leggendo...

§  La Madonna di Dinnammare - Un pò di storia e qualche leggenda

§  Pellegrinaggio a Dinnammare

§  La storia di Larderia

§  Dinnammare ed il suo Santuario


Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information