02 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

16/10/2007 - Ecosistema Urbano : Messina dal novantunesimo posto al cinquantaseiesimo

Notizie

Ma cosa mai sarà cambiato??  sicuramente i parametri di giudizio perchè noi non abbiamo visto proprio niente di diverso.

Una ricerca di Legambiente e dell' Istituto di Ricerche Ambiente Italia ha raccolto importantissimi dati sui 103 comuni capoluogo di provincia per definire la situazione dell' Ecosistema Urbano, potendo così fornire a tutti i cittadini italiani la situazione ambientale della propria città.
E’ la città di Bellunoconquista ben 12 posizioni e si piazza al primo posto nella classifica generale. Ma nonostante il comune veneto risulti quello più vivibile d’Italia non vi è una forte politica energetica e la qualità dell’aria non è comunque buona, soprattutto per la quantità di ozono che supera la media per 61 giorni all’anno. Le prestazioni sono ottime, invece, sui rifiuti: ogni abitante ne produce 381 kg, contro i 481 dello scorso anno; inoltre la raccolta differenziata raddoppia: i rifiuti differenziati sono il 55% della spazzatura totale, mentre nel 2006 erano il 27%. Sul podio si sono piazzate in ordine Bergamo al secondo posto seguita da Mantova. La prima città del sud è Campobasso. Il capoluogo del Molise e Cosenza sono le uniche due città meridionali presenti tra le prime trentacinque posizioni. Messina nella classifica generale dal 91esimo posto dello scorso anno raggiunge il 56esimo posto attuale. Evidentemente la classifica non tiene conto che Messina detiene il record del minor numero di aree verdi offerte ai cittadini. Per quanto riguarda la raccolta differenziata Messina guadagna una sola posizione lasciando l’ultimo posto ad Isernia. Aumenta, anche se di poco, il consumo pro capite di carburante dei messinesi che salgono al 7 posto in classifica; mentre diminuisce sensibilmente il consumo pro capite di energia elettrica (31 posto). Infine, un notevole passo avanti è stato fatto nel campo delle certificazioni ambientali e della capacità di risposte dell’ Amministrazione Comunale, infatti, Messina si è piazzata rispettivamente al 61esimo e al 67esimo posto.  Insomma, da questi dati si capisce come non vi sia stato un miglioramento ma bensì un diverso modo di lettura dei dati che ha favorito la nostra città penalizzandone altre. Non è cambiato niente!!!!

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information