04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

L'Emigrato

Notizie

EmigratoPartito negli anni '50 con la valigia di cartone legata con lo spago, consacrata dall'oleografia, l'emigrante siciliano ritorna ogni anno per le ferie d'agosto al paese natìo.
La valigia di cartone l'ha da tempo messa in soffitta, ricordo d'un passato di povertà e sofferenza, simbolo di una svolta di una vita. Non viaggia più tanto in treno, quanto, specie per le vacanze estive, in auto. E sull'auto, che non è mai meno che Mercedes, o BMW, carica la famiglia numerosa, con le bionde fidanzate dei figli.
Il cofano è stipato di bagagli. Una coperta o un grande foglio di plastica ne copre una montagna edificata accuratamente sul portabagagli esterno.
Si riconosce subito ai caselli delle autostrade, sui traghetti; tanto siciliano nell'aspetto e nei modi, quanto inequivocabilmente, della Repubblica federale, della Svizzera, del Belgio, della Francia.
Al paese porta regali per tutti i componenti della parentela ma non sono regali scelti a caso. Requisito principale è il "made in DFR" e si tratta di novità per l'Italia, alla portata di tutti nei magazzini di Amburgo, Monaco e Dusseldorf.
La prodigalità viene ostentata come segno d'agiatezza per suscitare l'ammirazione e l'invidia dei parenti e degli amici rimasti al paese.
Ma ancor simbolo del benessere economico raggiunto è la casa che nel corso degli anni con i risparmi, tra un ritorno e l'altro, ha fatto tirar su, per la villeggiatura e per il tanto sperato definitivo rientro.
Sotto il cielo grigio del Nord Europa, nel chiuso delle officine e delle fabbriche, sogna per anni, superati i primi tempi difficili, una casa nel sole e fra gli ulivi della lontana Sicilia.
Ora però, si trova, volendo prendere una decisione per l'avvenire, combattuto, costretto a scegliere fra i figli e il paese. E da autentico siciliano, più all'antica dei residenti in Sicilia, avendo nell'isolamento in terra straniera gelosamente custodito tradizioni e mentalità del luogo d'origine, non sa, fra la terra e il proprio sangue, entrambi importanti, per che cosa optare.
A pochi anni del pensionamento o già pensionato, si rende conto d'aver raggiunto il benessere economico ma che questo non è tutto. I figli cresciuti all'estero parlando poco e male l'italiano. Hanno invece appreso dai genitori il dialetto. E il dialetto in cui s'esprimono, gli uni e gli altri, è quello di quarant'anni fa infarcito d'espressioni ormai cadute in disuso, non aggiornato con l'evolversi della società siciliana.
La generazioni dei paninari, birra, hamburger e hot-dog, non si sente nè siciliana nè tedesca. Della terra dei padri subisce il fascino mitico, ammira le bellezze naturali, un pò meno, a causa della scarsa cultura, quelle artistiche. E tuttavia non riesce ad adattarsi all'idea di trasferirsi qui.
Più forte è il disagio degli anziani nella terra d'origine che li accoglie come semistranieri e diversi, dove la vita sociale non è più quella di quando sono partiti.
Mancata piena integrazione dunque, da un lato, nella società straniera che li ha accolti come lavoratori nelle fabbriche e nei cantieri e in cui si sono autoisolati fra conterranei con l'idea fissa del ritorno al paese; dall'altro lato, parziale estraneità nel luogo d'origine.
A considerare inoltre come la povertà in Sicilia non esista più, che la disoccupazione non è un male solo italiano, che tra sussidi, contributi, pensioni sociali, economia sommersa, tutti qui si vivacchia, si accresce nell'emigrato il sentimento della frustrazione e della malinconia. Perchè tanti anni di disagi? E se si fosse rimasti qui? E se arriva carico d'entusiasmo e d'allegria, riparte triste non della sola tristezza del distacco. In un luogo o nell'altro si sente emarginato. Oggi, raggiunto il benessere, il siciliano emigrato scopre l'esigenza d'integrazione ma, sia nella nuova patria che nel luogo natale, è difficile. Ci riusciranno forse i figli, gli oriundi, grazie ai matrimoni misti, alla mentalità aperta delle giovani generazioni, a sentirsi pienamente inseriti nella società teutonica assieme a greci, turchi e altri emigrati meridionali in un clima di plurietnìa e d'intreccio di cultura che ormai, bene o male, fa tanto Europa.
Cosa resta agli anziani, investiti tutti i risparmi nella costruzione della casa, data la difficoltà burocratica di accedere alle provvidenze regionali, se non fare i pendolari? E infatti, vacanze estive a parte, numerosi sono gli emigrati che, nella ricorrenza dei Defunti, a Pasqua, a Natale, per i matrimoni e battesimi di familiari, scendono in Sicilia.
E nel ripartire, ogni volta la valigia (adesso di cuoio) è zeppa di barattoli di conserve, pane di casa, arance e fichi d'india, estratto di pomodoro e caciocavallo, olio puro d'oliva e vino buono. Una mangiata come si deve può scacciare la malinconia.
 
Sù partuti arsira l'emigranti
salutannu li parenti stritti
ssu partuti cca' navi dde' novi
ccu lu scuru ppi non disturbari
Vannu 'nta l'autru cuntinenti
pirchì sta terra nun offri nenti
paroli 'o ventu dispoccupazioni
picca ppi ccu famigghia teni
Su partuti ccu la risata 'n vucca
e 'n 'ruppu 'nta la gula sicca
cu la surura 'mpicchiata 'n faccia
ssu partuti agitannu li vrazza
L'occhiu sempri fissu 'a la banchina
mentri la navi lesta s'alluntana
fazzuletti svintulianu 'nto celu
quanti culura! chi arcobalenu!
Su partuti l'emigranti picciriddu
a ccu saluti si nun c'è cchiù nuddu?
chi fai chianci? nun ti prioccupari
ca ppi Natali 'u to' papà veni!
 
 

{mosgoogle center}
 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information