25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

31/12/2008 - Gli esperti del Comune di Messina come Paperon dei Paperoni

Notizie

esperti del comunePubblicati collaboratori e compensi percepiti per le relative prestazioni per gli anni 2007 e 2008 di consulenti e collaboratori del Comune. Si parla di oltre 1 milione di euro nel 2007 e appena 100 mila euro nel 2008.

L'Ufficio Stampa di Palazzo Zanca pubblica (www.cittadimessina.it/elencoprestazioni.pdf) l'elenco dei nomi, delle mansioni, le remunerazioni previste e di quelle effettivamente fin qui percepite.

Per Antonio Rizzo, incaricato della progettazione esecutiva relativa alla strada di collegamento tra il viale Gazzi e l'approdo FS per via Don Blasco, è previsto un compenso di 123.279,75 euro.
Giovanni Repici e Giuseppe Di Dio che si sono occupati, per 121.834,34 euro, del Piano Urbano Parcheggi relativo all'interscambio entro e fuori terra Gazzi Nord.
122.480,86 euro per Giuseppe Rando e Luigi Pettinato che si sono occupati del Piano Urbano Parcheggi di via La Farina. 80 mila euro Pietro Cami, esperto del sindaco per "il contenzioso del Comune nonché per il coordinamento dell'azione amministrativa dell'Ente nei confronti delle società partecipate del Comune al fine di rendere omogenea l'azione amministrativa".
Salvatore Vernaci "Esperto del Commissario Regionale per la consulenza sull'attuazione della realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", sia Maria Stella Passero "Esperto del Commissario Regionale in merito al monitoraggio per lo snellimento e la semplificazione dell'attività amministrativa afferente a tutte le competenze attribuite al Commissario Regionale".
Quasi 40 mila euro pagati all'associazione Arte Grezza per inventariare le opere d'arte.

In tutto sono 31 gli incarichi affidati nel 2007, di cui 10 solo all''Urbanistica. Quattro per impiantistica e manutenzione delle scuole cittadine. Gli incarichi affidati nel 2008 riguardano il trasporto e la viabilità, rischi naturali, rischi sismici, protezione civile e gestione delle emergenze, cinque esperti cui spettano 20 mila euro ciascuno.
 
{mosgoogle center} 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information