Notizie
Presentati gli appuntamenti per commemorare il centenario del Terremoto che colpì Messina nel 1908. Il terremoto di Messina si verificò all'alba del 28
dicembre del 1908, con una intensità massima di 11 gradi della scala
Mercalli ed una Magnitudo di 7.2. Gli effetti furono devastanti sia a
Messina che a Reggio Calabria, con una stima di 80 mila morti a Messina
e 12 mila a Reggio Calabria. Il sisma generò un maremoto molto violento
che causò numerosi morti e danni ai villaggi lungo lo Stretto, con onde
da 6 a 12 metri di altezza nella costa orientale della Sicilia a sud di
Messina e nella costa reggina.
Gli appuntamenti prenderanno il via
domani, venerdì 19, con una manifestazione celebrativa che si terrà a
Roma, nella Basilica Santa Maria degli Angeli, alle ore 16.30, su
iniziativa dell'Associazione culturale “Antonello da Messina” con il
patrocinio del Comune di Messina, e si concluderanno domenica 28
dicembre.I
l calendario prevede lunedì 22, alle ore 17, nel Salone
della Borsa della Camera di Commercio, la presentazione del libro “Cara
Messina”, scritto dagli intellettuali messinesi e curato dal dott.
Giuseppe Bonaventura e l'inaugurazione della mostra di pittura “A 100
anni dal terremoto i pittori messinesi raccontano la loro città”,
realizzata da 14 pittori cittadini; alle 21, al teatro Vittorio
Emanuele, “Ricordando Messina”, spettacolo di recitazione e musica jazz
composto dall’artista messinese Daniela Schachter.
Martedì 23, alle 21,
al teatro Vittorio Emanuele, “1908-Underground-2008” spettacolo di
video immagini e teatro danza, portato in scena da trenta persone, tra
danzatori, attori e tecnici che proporrà una rievocazione degli eventi
del 28 dicembre con suggestioni percettive ed emotive che mettono in
luce la dimensione psicosociologica delle vittime, custodi di una
memoria che giunge sino ad oggi.
Venerdì 26, alle 17.30, a Santa Maria
Alemanna, concerto di canti polifonici con la partecipazione del
cantautore messinese Tony Canto.
Sabato 27, alle 10, nella sala
Consiliare di palazzo Zanca, seduta aperta del Consiglio Comunale; alle
13, lungo la via Garibaldi è previsto l'arrivo delle colonne mobili di
protezione civile dei Comuni e delle Province della Sicilia con
schieramento di mezzi, ed alle 17.30, alla cittadella fieristica, si
svolgerà un incontro istituzionale, cui prenderanno parte il presidente
della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, l'assessore alla
Presidenza, Giovanni Ilarda, il sindaco, Giuseppe Buzzanca, il
presidente della Provincia Regionale di Messina, Giovanni Ricevuto, ed
i Sindaci ed i Presidenti delle Province insieme a funzionari e
volontari della protezione civile siciliana; alle 18.00, nella chiesa
di Montevergine, “Messina 1908/2008”, liturgia in suffragio delle
vittime del terremoto, celebrata dall'arcivescovo, Mons. Giovanni
Marra, accompagnata dal Memorial Concert e da un Recital di letture e
testimonianze; alle 19.30, nella sala Consiliare di palazzo Zanca, la
manifestazione di apertura con gli interventi del sottosegretario di
Stato, Guido Bertolaso, il presidente della Regione Siciliana, Raffaele
Lombardo, il presidente della Provincia, Giovanni Ricevuto ed il
sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, cui seguirà la proiezione di un
film-documentario; alle 20.30, al teatro Vittorio Emanuele, sarà
inaugurata la mostra “Terremoti d’Italia” promossa dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile; alle
21.00, in Cattedrale, concerto della Memoria, eseguito dall'organista
francese Jean Guillou; alle 21.30, al teatro Vittorio Emanuele,
“Messina 1908 – Prima, Durante , Dopo”, spettacolo di danza e
recitazione, messo in scena dalla scuola di danza “Danzarte” della
prof.ssa Giovanna Tedesco; infine a mezzanotte, a piazza Unione
Europea, sarà possibile visitare l’esposizione dei mezzi di soccorso
della Protezione Civile che distribuirà fiaccole per il
corteo-fiaccolata; in via XXIV Maggio, dalla chiesa Nuovo Oratorio
della Pace partirà il corteo religioso con la Baretta del Crocifisso
che effettuerà una “via lucis” con la partecipazione di tutte le
Confraternite e Pie Associazioni della Diocesi di Messina, mentre a
piazza Cairoli, saranno allestiti modelli di tendopoli della Protezione
Civile.
Venerdì 28 dicembre, dalle 3.00 alle 5.21, nella Basilica
Cattedrale, saranno distribuite bevande calde con offerta floreale
delle Confraternite e Pie Associazioni al monumento dell’Arcivescovo
D’Arrigo, a memoria di tutti i caduti del terremoto; seguiranno un
concerto d’organo, la proiezione di un filmato sul terremoto
accompagnato dall’esecuzione di una pianista, il concerto di una corale
polifonica e momenti di preghiera/raccoglimento alla presenza
dell'Arcivescovo, Mons. Calogero La Piana; alle 8.30, al Gran
Camposanto, la cerimonia in memoria degli 80 mila civili e militari
vittime del tragico terremoto del 1908, e l'inaugurazione della mostra
“1908 La Russia per Messina”, al “ Circolo”; alle 17.30, al Duomo, la
Concelebrazione dell’Eucarestia di Mons. Calogero La Piana; alle 19, al
teatro Vittorio Emanuele, “Porte aperte alla musica” fantasia di
concerto eseguita dall’orchestra del Teatro. Per quanto riguarda le
iniziative editoriali, è in stampa il numero monografico di “Città
& territorio”, l'house organ del Comune che in 96 pagine, ospita
una serie di contributi che aiutano a capire la portata della tragedia
del 1908, ad alimentare il dibattito sulle cause della sua implosione
urbana e sulle origini di un processo di annientamento prima, di
rinascita e di ricostruzione poi ed ora di ricerca di ruolo. “Messina
1908 -Il Mondo e la Nazione di fronte al Cataclisma”, è il volume, in
corso di stampa, curato dal giornalista Atttilio Borda Bossana, per la
collana di Città & territorio, che offre un'analisi delle vicende e
della storia della città ricostruita ma anche della città incompiuta.
E' un contributo di documentazione che si propone di sottolineare la
dicotomia esistente tra le tante parole espresse subito dopo il sisma,
il progetto e l'architettura realizzata. Ed è soprattutto la
testimonianza di una particolare parentesi delle vicende che hanno
interessato Messina , quale fu quella del dibattito nazionale sia del
Governo che del Parlamento che si registrò nelle Aule di Montecitorio e
palazzo Madama. Ma è anche il contribuito a meglio interpretare il
legame fra Messina e la solidarietà internazionale che si innescò e che
viene ricordata con pagine toccanti di umanità e sacrificio. E' stato
anche prodotto il fumetto “La storia del terremoto di Messina”,
realizzato e stampato dall' Associazione Culturale “Sicilia
Fantastica”, e promosso il sito commemorativo www.1908.ME.it sul
terremoto con immagini e testimonianze a cura della Fondazione Bonino
Pulejo, dell’Archivio Storico Comunale e dell’Ufficio Programmi
Complessi del Comune con la collaborazione gratuita dell’Associazione
Cubecurve. Tra le iniziative editoriali il volume “Impressioni di una
profuga messinese - Caterina Elvira Crescenti”, curato dal dipartimento
Cultura.
{mosgoogle center}