27 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

17/09/2007 - Il faccione di Grillo sulle liste civiche alle prossime elezioni

Notizie

Un'altra provocazione del satirico comico Beppe Grillo che, visto il successo riscontrato l'8 settembre al V-Day, parte alla carica con una forma di protesta unica...  mai vista. Il suo faccione sulle liste elettorali "meritevoli"

Un bollino di garanzia per le Liste Civiche comunali: questa la nuova proposta del comico Beppe Grillo per una politica più "pulita". Tra i requisiti per ottenere la "certificazione", ci sono il non essere iscritti a partiti ed essere incensurati.

Ma quale potrebbe essere il loro successo? Un sondaggio di Renato Mannheimer dice che c'è tra gli italiani un'estesa voglia di votare Beppe Grillo, dopo le sue ultime esternazioni. Il 17% preannuncia senz'altro il proprio suffragio, il 33% "lo prenderebbe comunque in considerazione". Il movimento di Grillo - viene spiegato - giunge a coniugare la larga diffusione degli atteggiamenti legati all'antipolitica con la protesta "politica" più radicale.

Il successo del Vaffa-Day in numeri:

152 piazze italiane hanno ospitato la manifestazione voluta da Beppe Grillo: una giornata per gridare il proprio "Vaffa" contro una politica sempre più autoreferenziale e per raccogliere firme in favore di una legge di iniziativa popolare che escluda dal Parlamento i politici condannati con sentenza definitiva. Anche senza il sostegno dei telegiornali nazionali, in centinaia di migliaia  si sono messi pazientemente in coda per sottoscrivere la proposta: sono state così raccolte 300.000 firme.

Per puro spirito informativo citiamo ora la lista dei parlamentari che ci governano condannati con sentenza definitiva:

1) Massimo Maria Berruti (deputato FI):
8 mesi definitivi per favoreggiamento nel processo tangenti Guardia di Finanza.

2) Alfredo Biondi (senatore FI):
2 mesi patteggiati per evasione fiscale a Genova.
La sentenza di condanna a suo tempo resa dal tribunale di Genova nei confronti di Alfredo Biondi è stata revocata in data 28 settembre 2001 per intervenuta abrograzione del reato.

3) Vito Bonsignore (eurodeputato Udc):
2 anni definitivi per tentata corruzione appalto ospedale Asti.

4) Mario Borghezio (eurodeputato Lega Nord):
Condannato in via definitiva per incendio aggravato da "finalità di discriminazione", per aver dato fuoco ai pagliericci di alcuni immigrati extracomunitari che dormivano sotto un ponte di Torino, a 2 mesi e 20 giorni di reclusione commutati in 3.040 euro di multa.

5) Umberto Bossi (eurodeputato e segretario Lega Nord):
8 mesi definitivi per tangente Enimont.

6) Giampiero Cantoni (senatore FI):
Come ex presidente della Bnl in quota Psi, inquisito e arrestato per corruzione, bancarotta fraudolenta e altri reati, ha patteggiato pene per circa 2 anni e risarcito 800 milioni.

7) Enzo Carra (deputato Ulivo):
1 anno e 4 mesi definitivi per false dichiarazioni al pm su tangente Enimont.

8) Paolo Cirino Pomicino (deputato Democrazia Cristiana - Partito Socialista):
1 anno e 8 mesi definitivi per finanziamento illecito tangente Enimont, 2 mesi patteggiati per corruzione per fondi neri Eni.

9) Marcello De Angelis (senatore AN):
Condannato in via definitiva a 5 anni di carcere per banda armata e associazione sovversiva come elemento di spicco del gruppo neofascista Terza Posizione.

10) Sergio D'Elia (deputato Rosa nel Pugno):
Condannato definitivamente a 25 anni per banda armata e concorso in omicidio per aver fatto parte del vertice di Prima Linea e aver partecipato alla progettazione dell'assalto al carcere fiorentino delle Murate in cui, il 20 gennaio 1978, fu ucciso l'agente Fausto Dionisi. Appena eletto deputato, è stato subito nominato dall'Unione segretario della Camera.

11) Marcello Dell’Utri (senatore FI e membro del Consiglio d’Europa):
Condannato definitivamente a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni a Torino (false fatture Publitalia); ha patteggiato 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia.

12) Antonio Del Pennino (senatore FI):
Condannato per finanziamento illecito.

13) Gianni De Michelis (eurodeputato Nuovo Psi):
1 anno e 6 mesi patteggiati a Milano per corruzione per le tangenti autostradali del Veneto; 6 mesi patteggiati per finanziamento illecito Enimont.

14) Daniele Farina (Deputato Prc):
Condannato per fabbricazione, detenzione e porto abusivo di ordigni esplosivi, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali gravi e inosservanza degli ordini dell’autorità.

15) Lino Jannuzzi (senatore FI):
Condannato definitivamente a 2 anni e 4 mesi per diffamazioni varie, è stato graziato dal capo dello Stato proprio mentre stava per finire in carcere.

16) Giorgio La Malfa (deputato Gruppo Misto):
Condanna definitiva a 6 mesi e 20 giorni per finanziamento illecito Enimont.

17) Roberto Maroni (deputato Lega Nord):
Condannato definitivamente a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a pubblico ufficiale durante la perquisizione della polizia nella sede di via Bellerio a Milano.

18) Giovanni Mauro (senatore FI):
Condannato per diffamazione aggravata.

19) Domenico Nania (senatore An):
Condannato per lesioni volontarie personali.

20) Aldo Patriciello (eurodeputato Udc):
Condannato per finanziamento illecito.

21) Cesare Previti (deputato FI):
Condannato a 6 anni per corruzione giudiziaria.
Attualmente si trova in affidamento ai servizi sociali.

22) Egidio Sterpa (senatore FI):
Condannato a 6 mesi definitivi per tangente Enimont.

23) Antonio Tomassini (senatore FI):
Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso.

24) Vincenzo Visco (deputato Ulivo, sottosegretario all'economia e finanze):
Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001 per abusivismo edilizio, per via di alcuni ampliamenti illeciti nella sua casa a Pantelleria: 10 giorni di arresto e 20 milioni di ammenda.
Piú l’“ordine di riduzione in pristino dei luoghi”. Cioè la demolizione delle opere abusive.

25) Alfredo Vito (deputato FI):
Due anni patteggiati e 5 miliardi restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information