27 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

La femminilità

Notizie

femminilitàSensibilità, intuito, ricettività ed emotività , passività, dipendenza, fragilità, sono storicamente associate come caratteristiche della Femminilità. La femminilità sembra essere legata al potere delle donne di sedurre, di farsi amare, di prendere cura dei figli, di diventare madri e brave mogli.
La femminilità come la mascolinità si costruisce attraverso processi psicosociali principalmente di tipo culturale e educativo grazie ai quali ogni persona acquisisce un'identità di genere: non sono aspetti della personalità naturali, biologici ma costruiti socialmente e quindi mutevoli. Oggi la donna esprime parti di sé finora considerati maschili quali in primis indipendenza, competitività, razionalità, potere. Oggi quindi la donna esprime una nuova identità non più basata sulla maternità ma sulla realizzazione in quanto persona.
Secondo qualcuno la femminilità è soggettiva e non va di pari passo con l'essere belle o bionde, alte o magre. Dipende da quello che si ha dentro ma non solo... ci sono tanti, tantissimi fattori che mescolati rendono femminile... Magari anche solo accavallare le gambe o muovere le mani in un certo modo rendono femminile e non importa come si è vestite. Si può essere femminili anche in tuta mentre se non lo sei non basteranno guypiere e reggicalze a regalare la femminilità. Una donna si deve distinguere perché è tale, senza rappresentarsi, rimanendo semplicemente quella che è e non esibendo alcun comportamento mutuato dall'altro sesso. Basta poco, quei gesti naturali che sono propri di una donna e aggraziati, privi di tutte quelle sfumature "volgari" che le rendono poco guardabili.
Da quest'ultimio difetto femminile degli ultimi tempi si basa una teoria sulla femminilità che sostiene che questa è prevalentemente dettata da un criterio maschile ed è l'insieme delle caratteristiche e dei comportamenti che, secondo il maschio, la femmina deve avere. Alcune cose sono istintive e fanno parte del bagaglio genetico, del dna che differenzia i maschi dalle femmine e quelle sono caratteristiche oggettive. Le altre caratteristiche sono culturali e sono definite dalla cultura dominante che è quella maschile. Quindi,  secondo questa teoria una femmina, viene definita tale dal criterio maschile di femminiltà. Quindi una donna è donna in base al concetto di donna del maschio.
 
{mosgoogle center} 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information