Oggi, 5 Agosto 2013, dopo la giornata solenne in quel di Dinnammare, la venerata icona della Madonna torna al villaggio di Larderia che la ospita per tutto l'anno. Dopo il pellegrinaggio e la preghiera al Santuario della vetta dei peloritani, è il momento in cui gli abitanti della vallata di Larderia dopo averna accompagnata tradizionalmente alla sua casa al monte, festeggiano il ritorno tra canti e Viva Maria della miracolosa icona nella parrocchia di San Giuseppe e San Giovanni Battista di Larderia Inferiore.
Il quadro miracoloso viene posizionato sulla vara a San Biase, piccola frazione tra Larderia e Dinnammare dove sorge una chiesetta, dopo che la Santa Icona che raffigura la Madonna col Bambino viene ornata con corone e ornamenti offerti dai devoti che poi La porteranno a festa lungo le vie dei paesi della Vallata.
L'icona (qui in basso) che si venera rappresenta la scena del trasporto del quadro sul dorso dei delfini. La Madonna è assisa in trono, col Bambino appoggiato sopra il braccio destro. Il volto della Madonna è assai dolce, ed ispira devozione. Il Bambino è leggiadro. Nulla manca al quadro per poter dirsi bello.
La storia e la leggenda che accompagna la devozione verso la patrona di Larderia è molto antico, e vi è „costante tradizione in quei luoghi“ dice il parroco Placido Samperi mentre racconta nella sua Iconologia della gloriosa Vergine madre di Dio, Maria ne' tempi e cappelle piu famose della città di Messina tutti i riti sacri nella provincia peloritana a metà del '600.
Ed è proprio la fede che ogni anno accompagna il quadro della Madonna nei giorni a lei dedicati ciò che contraddistingue la festa religiosa della Vallata di Larderia. Il calore e l'affetto che si tocca con mano al passaggio della Vara diffonde sensazioni uniche che è possibile vivere solo se presenti.
Alle prime ore dell'alba di oggi, 05/08/2013, i fedeli percorreranno il percorso inverso al pellegrinaggio con tappa San Biase, poi, nel pomeriggio e fino a sera, il quadro con la Santa Vergine posizionato sulla vara percorrerà le vie dei villaggi di Larderia Superiore prima, e Larderia Inferiore poi. L'arrivo nella chiesa di Larderia Inferiore, con il festoso ed imperdibile ballo, ed il saluto dei fedeli, è previsto attorno alle 23,00.
Potrebbero interessarti...
< Prec. | Succ. > |
---|