04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

05/01/2009 - Mafia su Facebook. Gianpiero D'Alia attacca il Social Network

Notizie

Gianpiero D'Alia, senatore dell'Udc e membro della Commissione Antimafia, si rivolge prima al Social Network per chiedere la cancellazione dei gruppi che inneggiano ai mafiosi, e poi ai politici sbarcati su Facebook.
 
"La presenza su Facebook di gruppi inneggianti a Totò Riina - così di esprime il senatore - ad altri boss mafiosi è una vergogna che ci indigna profondamente, cosi come le motivazioni che spingono i responsabili del social network a non cancellarli".
 
Gianpiero D'Alia, in merito allo "scandalo" che ha coinvolto la comunità on-line di FaceBook attacca giustamente il network in quanto, da alcune settimane, sono comparsi gruppi a sostegno di mafiosi illustri come Totò Riina e Bernardo Provenzano.

"Chiediamo - dice D'Alia - l'immediata rimozione dei gruppi e degli utenti che offendono la memoria delle vittime di mafia e i loro familiari: se ciò non accadesse, sarebbe opportuno che tutti, politici in testa, si cancellassero da Facebook".
 
Tra i vari gruppi creati (361 membri) ve ne uno veramente da schifo che dice: "Scarceriamolo, è una bandiera per il nostro paese, tutto il mondo ci teme grazie a lui ed è per questo che ci rivolgono rispetto... SCARCERIAMO TOTO".

Altro gruppo, con titolo "Bernardo Provenzano fan club", pubblicizza il sito di Bernardo Provenzano (http://www.bernardoprovenzano.net/) e, pensate un pò, ha ben 674 iscritti. Non c'è un introduzione al gruppo ma già il fatto di creare, o peggio, pubblicizzare un sito di un mafioso è veramente osceno. E poi c'è pure il Gruppo Corleone (corredato dell'iconografia della saga de Il padrino) che vanta 3.850 fan. Non sembra solo un gioco a leggere alcuni messaggi degli iscritti al club di Riina dove si applaude apertamente alla mafia con insulti e minacce a chi si inserisce per condannare l'iniziativa.
 
 
Dalle pagine del Corriere.it si leggono alcuni commenti: Oggi ricorre il venticinquesimo anniversario dell'omicidio di Giuseppe Fava, il giornalista fondatore de I Siciliani ucciso dalla mafia il 5 gennaio del 1984 a Catania. «Per mia indole sono contrario a ogni forma di censura anche per chi esprime idiozie per Riina», dice il parlamentare europeo Claudio Fava, figlio di Giuseppe. «Piuttosto, se su Internet ci sono forum dove si costruisce la mitologia della mafia, significa che questo Paese è malato e il malessere che c'è in queste conversazioni, chiamiamole così, mi spaventa. Quando fu arrestato Giovanni Brusca un professore di una scuola di San Giuseppe Jato mi raccontò che alcuni suoi studenti si fecero crescere la barba come Brusca. Quei ragazzini non erano mafiosi ma il mafioso era diventato un mito felice. Oggi Facebook è lo specchio di questa realtà. Consiglio di vistare il sito a chi considera la lotta alla mafia un capitolo chiuso». Anche Michele Costa, figlio di Gaetano Costa, procuratore capo di Palermo assassinato da Cosa Nostra 27 anni fa, non chiede la censura per Facebook: «Il problema non sono le foto e le dichiarazioni ma che c'è gente che scrive questi messaggi. Mi fa riflettere su qual è lo stato dell'educazione alla legalità in Italia. La mafia è stata trasformata in una sorta di film western e l'antimafia è diventata qualcosa di sola facciata. Ma censurare significa trasformare questi deliri in atti eroici».
 
{mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information