Ora è di google la colpa dell'inquinamento della terra, anzi, nello specifico, è colpa del motorone se il buco nell'ozono diventa sempre più grande. Mi capita di girare spesso sul web senza meta, ed ogni tanto mi imbatto in articoli assurdi che mi fanno davvero ridere. Questa sezione serve a questo. no?!? Vi faccio partecipi della mia ultima risata.......
Da un paio di giorni si polemizza sul fatto che Google inquina.
Secondo una ricerca condotta dall’Università di Harvard e ripresa con enfasi dal Times, Google
sarebbe una minaccia ecologica in quanto ogni ricerca effettuata
immetterebbe nell’atmosfera 7 grammi di anidride carbonica, pari alla
metà di quella immessa riscaldando una teiera.
Tutto questo perchè la necessità di fornire risposte in tempi molto veloci richiede server potenti, con conseguenti richieste energetiche che comunque, secondo le dichiarazioni della stessa Google, sarebbero nettamente inferiori a quelle stimate: 0,2 grammi di CO2 a ricerca.
Il punto non sta tanto nelle cifre ma nel modo in cui queste notizie vengono diffuse, provocando allarmismo.
Innanzitutto davvero il termine di paragone in base al quale vogliamo stabilire se Google inquina troppo è un bollitore per il the?
Se poi consideriamo che una persona produce circa 900 grammi di CO2 al giorno (l’equivalente di 128 ricerche su Google, stando alle stime di Harvard) semplicemente respirando, come la mettiamo? Organizziamo a turno qualche minuto di apnea?
Oppure ricominciamo a produrre unicamente materiale cartaceo, come
facevamo una volta, e disboschiamo le foreste che ci rimangono?
fonte:pamelaferrara.com
{mosgoogle center}
< Prec. | Succ. > |
---|