04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

I Palazzi Messinesi

Costruita nel 1939 dall'architetto Mazzoni, prospetta sulla centrale piazza della Repubblica, al cui centro spicca una fontana composta da una vasca in marmo circolare da dove zampilla l' acqua, qui collocata dopo la Seconda guerra mondiale realizzata con i pezzi di un'altra fontana esistente nell'antica piazza Cavallotti.

Messina City - I Palazzi Messinesi

Il Palazzo della Provincia, noto anche come "Palazzo dei leoni", sorge sul corso Cavour e prospetta su un lato nella scenografica Piazza Antonello, su cui si affacciano, oltre ad esso, la Galleria Vittorio Emanuele, un lato del Municipio e l'ex Palazzo delle Poste. L' edificio fu costruito nel 1914 dall' architetto Alessandro Giunta sull'area dell' antica Chiesa di Sant'Agostino della quale sono ancora visibili nell' atrio alcuni elementi architettonici. I lavori cominciarono il primo marzo 1915 e l' edificio, realizzato dall'impresa Setti e Basile , fu inaugurato nel 1918. Bellissime le cancellate in ferro battuto eseguite dal messinese La Spada.

Messina City - I Palazzi Messinesi

Il Palazzo del Tribunale è opera dell'architetto Marcello Piacentini ed è articolato su tre grandi edifici uniti tra loro da grandi gallerie; sito in piazza Maurolico di fronte a quello dell'Università. La costruzione ebbe inizio nel 1919 ed inaugurato il 28 ottobre 1928. La solenne facciata, in pietra di Solunto dai toni dorati, è ispirata ad un classicismo attinto alle radici della cultura siciliana e teorizzato dal Basile. Al suo interno bellissimo è lo scalone in marmo di Billiemi ornato in bronzo; un portale marmoreo che dà accesso alla Corte d' Assise; i soffitti pieni di decorazioni dei pittori Romano e Schmiedt. Sul frontone sono raffigurati giuristi messinesi, tra cui il filosofo Dicearco da Messina. Sul fastigio si trova una quadriglia in bronzo, opera di Ercole Drei che raffigura Minerva alla guida. Le decorazioni sono degli scultori Prini, Cloza e Bonfiglio.

Messina City - I Palazzi Messinesi

Il Palazzo dell'Università è sito in piazza Pugliatti, di fronte a quello del Tribunale, venne costruito su disegno di Giuseppe Botto nel 1927 in un puro e lineare stile tardo floreale. L'Università di Messina fu preceduta dalla scuola di lettere greche fondata da Costantino Lascaris nel 1421. Dopo circa venti anni la città chiese al re Alfonso il Magnanimo di possedere una sua Università come Catania, ma solo nel 1548 la ottenne. Il Palazzo odierno, costruito nel 1920,  venne inaugurato solennemente il 20 ottobre 1927. Nell'Ateneo messinese insegnarono personaggi importanti del valore di Giovanni Pascoli, Salvatore Pugliatti e Gaetano Martino.

Messina City - I Palazzi Messinesi

Il Monte di Pietà si erge sulla Via XXIV Maggio, alle spalle del Corso Cavour; nato nel 1541 con lo scopo di liberare la povera gente dagli usurai.
 
Edificato in via XXIV Maggio (un tempo "via dei Monasteri") nel 1616 dall'architetto Natale Masuccio su incarico dell'Arciconfraternita degli Azzurri e collegato, attraverso una scenografica scalinata, ai resti della chiesa della Pietà, di cui, a seguito dei danni del terremoto del 1908, rimane soltanto la bellla facciata. La magnifica scalinata è opera di P. Campolo e A. Basile e venne costruita nel 1741; al suo centro si trova le bella "fontana dell'Abbondanza" di Ignazio Buceti. Il terremonto del 1908 provocò gravi danni all'edificio ed alla scalinata.

Messina City - I Palazzi Messinesi

Altri articoli...

Pagina 1 di 2

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information