La Galleria Vittorio Emanuele III è opera eclettica del messinese Camillo Puglisi Allegra
(1939), unica nel suo genere nel Meridione d'Italia, se si fa eccezione
per quella di Napoli;la belle decorazioni di Bonfiglio e Lovetti, su
disegno dell'Allegra, si ispirano al '700 siciliano.
Fu inaugurata il 13 agosto 1929, nello stesso periodo del Duomo
ricostruito. All'interno tre bracci che, confluenti al
centro, formano un esagono coperto da una volta a cupola.
Tutte le volte hanno lucernai a vetri colorati; il
pavimento è realizzato con tesserine a mosaico. Il portico centrale,
che dà sulla bellissima Piazza Antonello, ha un arco monumentale molto bello. La galleria è stata ristrutturata nel 2006 ed al suo interno gruppi di giovani si riuniscono a bere qualcosa ed a discutere. Oggi è punto di ritrovo rinomato in città.