03 ott, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Il Campanile del Duomo

Messina City - Le Chiese di Messina

Varie calamità, e in particolare i sismi, hanno colpito più volte nei secoli la città, danneggiando o distruggendone i monumenti. Non sfugge alla regola il campanile del Duomo, costruito all'inizio del XVI secolo. Il terremoto del 1783 lo danneggiò gravemente; in seguito si procedette ad operarne la demolizione, anche per adeguare la struttura del tempio al cambiamento di gusto dell'epoca. Qualche decennio dopo parzialmente rifatto a seguito dell'impatto di un fulmine. Alcuni documenti del XVI secolo raccontano che il Campanile del Duomo di Messina era il più alto della Sicilia (90 metri circa) e che era dotato di un orologio. Immagini settecentesche riproduco il campanile come distaccato dalla chiesa. Nel 1863 venne abbattuto per far posto a due torri campanarie che vennero costruite da Leone Savoja e Francesco Fiore. Quest'ultime caddero insieme alla maestosa struttura con il terremoto del 1908.

Il campanile attuale risale al 1908 e fu progettato da Francesco Valenti sui disegni di Francesco Sicuro che raffiguravano quello vecchio. Alto circa 60 metri, a forma di torre con tetto a cuspide, alleggerito su tutti i lati da coppie di bifore con arco a sesto tondo, contiene un magnifico orologio animato, vero gioiello meccanico, commissionato dall'Arcivescovo Angelo Paino alla ditta Ungerer di Strasburgo nel 1933. Tale sistema è considerato il più grande ed il più complesso orologio meccanico ed astronomico del mondo.

L'orologio non è composto soltanto di elementi misuratori del tempo (quadrante delle ore, indicatore delle fasi lunari, calendario astronomico con i segni zodiacali), ma mette in scena delle rappresentazioni allegoriche, quali

  • le statue di Dina e Clarenza (storia civile di Messina) che suonano le campane
  • la sequenza che porta alla costruzione della Chiesa di Montalto (storia religiosa della città)
  • i momenti principali della liturgia cristiana (Natale, Epifania, Resurrezione e Pentecoste)

In tutto su parla di 64 automi in metallo dorato. Sono presenti anche simbolismi relativi alla vita dell'uomo, che passa sotto la falce della Morte, e alla simbologia animale: il gallo e il leone fanno parte della sequenza animata che, arricchita da effetti sonori, intrattiene ogni giorno turisti e Messinesi allo scoccare del mezzogiorno.

Nella facciata laterale rivolta verso la Cattedrale è contenuto un calendario astronomico composto da un grosso globo rotante metà nero e metà dorato che raffigura la luna e le sue fasi. Un facciata aurea che raffigura lo zodiaco e, ancora più in basso, un altro disco rotante scandisce il tempo raffigurando un calendari perpetuo.

I congegni istallati nel campanile del duomo sono di gran lunga i più complessi mai realizzati sino ad oggi nel mondo.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information