Il suo ritorno al villaggio, dopo la breve gita al Santuario ad Ella dedicato, è allegro e festoso nel suo percorso.
Lungo le vie dei villaggi della vallata la si vede ballare, felice che i suoi devoti l'hanno accompagnata sul monte Dinnammare. E non capita di rado che verso il ritorno alla parrocchia di Larderia le urla dei Viva Maria siano tanto forti da sovrastare il suono della banda.
Migliaia sono stati i fedeli che, come ogni anno, erano presenti il 4 agosto a Dinnammare e che saranno certamente presenti anche oggi nelle strette viuzze di Larderia Inferiore e Superiore. Ed è più che ovvio, perchè non capita tutti i giorni di essere "sopra le nuvole".
E' molto difficile anche solo cercare di raccontare questo importante momento di devozione per gli abitanti di Larderia e per tutti i fedeli che raggiungono Dinnammare dai paesi del versante Jonico e del Tirreno, ma è opinione comune che non ha nessuna importanza se sia la prima o la centesima volta che si assiste ai festeggiamenti in onore della Madonna di Dinnammare; quelle che si vivono sulla cima dei peloritani, e poi nei villaggi della vallata, sono sensazioni uniche a cui è impossibile abituarsi.
La Santa Icona della Madonna portata a braccia dai fedeli nella discesa dal Monte Dinnammare si fermerà per una sosta nella piccola chiesetta di Contrada San Biagio. Poi, nel tardo pomeriggio del 5 agosto, il quadro verrà ornato e posto sulla caratteristica Vara coronata con splendidi fiori. Durante il classico giro, che toccherà prima Larderia Superiore, i portatori saranno costretti a fermarsi tante, tantissime volte, per consentire ai fedeli di ammirare, toccare e baciare il Quadro della Madonna.
Al suono della banda, e con gli immancabili inni a Maria, gli abitanti di Larderia Superiore saluteranno la loro protettrice. Poi, attraversando il difficile ingresso dalla scalinata di Contrada Murazzo, inizia la passeggiata a Larderia Inferiore. Anche qui, tantissima gente vuol festeggiare la Madonna, che col suo interminabile ballo festoso pare voglia ricambiare l'affetto ricevuto.
Imperdibile l'ingresso nella Chiesa di San Giovanni e San Giuseppe di Larderia Inferiore, che concluderà i festeggiamenti.
Per chi invece voglia vivere la festa in altro modo, non mancano gli stands internazionali e i classici venditori di calia, panini, giocattoli ed eleganti souvenir.
_________
Se vuoi conoscere storia e leggende legate a culto della Madonna di Dinnammare ti consiglio di leggere...
§ La Madonna di Dinnammare - Un pò di storia e qualche leggenda
§ Dinnammare ed il suo Santuario
< Prec. | Succ. > |
---|