Articoli correlati
L'ipotesi più fondata sulle origini del toponimo "Larderia" (conosciuto in passato anche con la variante Lardarìa, ancora presente nel dialetto) è quella che lo fa derivare dalla stessa radice del verbo greco αρδέυω/άρδω ("irrigare", "innaffiare") da cui, con epentesi dell'articolo (L'Ardaria), si ebbe appunto "Lardaria" con il significato di "luogo ricco di acque". Tale ipotesi è rafforzata dal documento di dotazione della vicina Abbazia basiliana di S. Maria di Mili (1092) in Mili San Pietro, in cui il Conte Ruggero d'Altavilla, nell'indicare i confini del territorio abbaziale, ricorda "il grande fiume", identificabile chiaramente con l'odierno torrente Larderia. Ulteriori ipotesi sono:
- " luogo ove si produceva e conservava il lardo " o una " grasceta "(cioè una terra grassa e fertile) adibita alla pastura dei maiali o dei cinghiali.
- dal latino Lardārĭa, nome femminile che indica " Colei che commercia o vende lardo o maiali " a ricordo forse di un' intera categoria di allevatori o di un'antica e florida attività economica particolarmente praticata in tali luoghi già al tempo dei Romani;
- dall'espressione araba " Al-Ard Ariyah " cioè " La Terra( Al-Ard )della Libertà ( Ariyah )";
- dal greco " Ardaleia, Ardalìa " cioè " di Ardalo ", figlio del Dio Efesto ( o Vulcano) ritenuto il mitico inventore del flauto e dell' accompagnamento vocale con tale strumento;
- dal nome femminile greco " Ardelis " cioe " L'Industriosa " da cui " Ardeleia, Ardelìa ".
Per le due voci di derivazione greca potrebbe essersi prodotta l'agglutinazione dialettale della "L" iniziale con funzione di articolo (L'Ardalìa, L'Ardelìa) e la conseguente sostituzione di quella dell' ultima sillaba con una "R" originando pertanto la " Larderìa " odierna.
Da wikipedia
Dal canto nostro - che abbiamo contribuito a creare la voce Larderia nell'enciclopedia di wiki - crediamo sia sensato far risalire il toponimo del nostro paese alla prima congettura proposta dall'enciclopedia multimediale wikipedia. Il documento di donazione, nel segnare i confini tra i paesi di Mili San Pietro e Larderia, cita il "grande fiume". Si tratta del Torrente Larderia che, un tempo, era contorniato da Mulini ad acqua; si dice che la produzione di tali mulini serviva tutta la città di Messina. Il documento è una prova rilevante. Ipotizziamo quindi che Larderia deriva realmente dalla radice del verbo greco αρδέυω/άρδω ("irrigare", "innaffiare") da cui, con epentesi dell'articolo (L'Ardaria), si ebbe appunto "Lardaria" con il significato di "luogo ricco di acque". E' una nostra idea non fodata su altre prove. E' solo un ipotesi.