27 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

In arrivo l'Australiana

Notizie

influenza australianaLa prossima epidemia influenzale che si abbatterà, inesorabile, con l'arrivo dei primi freddi quest'anno si chiama Australiana. Sarà una forma più intensa rispetto agli anni precedenti. Stando a sentire gli esperti i casi saranno destinati a triplicarsi. Gli infettivologi consigliano il ricorso al vaccino per contrastare questa potente forma di virus influenzale. Sarà dunque la Terra dei canguri la culla del nuovo ceppo influenzale, che diffusosi a partire dalla fine dell'anno passato, ha seminato nel continente oceanico un aumento di casi molto significativo. Per la proprietà transitiva i casi potrebbero proliferare in Italia.

Il nuovo virus antinfluenzale A/H3N2 è noto con il nome di A/Brisbane (primo responsabile di quest'aumento di casi). L'Oms ha raccomandato l'introduzione nel vaccino in Europa. Per la prima volta negli ultimi vent'anni, il vaccino antinfluenzale conterrà tre ceppi rispetto a quelli di un anno fa.

Nella stagione 2006-07 si è vaccinato soltanto un italiano su quattro, come emerge da un sondaggio effettuato su un campione di 2000 persone di età superiore a 14 anni. La copertura vaccinale in Italia quindi estremamente bassa, nonostante gli appelli alla vaccinazione di massa, raggiungendo un misero 20% della popolazione. Il termine vaccino risulta sconosciuto al 66% degli italiani.
Alla luce dei consigli dell'Oms diventa indispensabile, quindi, vaccinarsi per fronteggiare complicazioni successive e limitare la pandemia. Il messaggio di medici e igienisti è di estendere l'uso del vaccino, in quanto il valore aggiunto della prevenzione diventa fondamentale di fronte alla mutazione dei virus.
Come evitare il contagio allora? I consigli della nonna sono quanto mai provvidenziali. Fare scorte di antivirali da distribuire per contenere la diffusione dell'australiana potrebbe, inoltre, significare porre un argine alla diffusione. Circola un sano ottimismo tra gli specialisti. E non è una battuta. 
Fonte: virgilio.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information