31 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Incentivi per l'efficenza energetica. Incredibile stop del Governo

Notizie

Il pacchetto anti-crisi, varato la scorsa settimana, limita fortemente la possibilità di ottenere vantaggi fiscali. Con effetti retroattivi. Brutta sorpresa per le famiglie che nel corso del 2008 avevano fatto interventi per l’efficienza energetica confidando sulla detrazione fiscale del 55%. La normativa, introdotta un paio di anni fa dall'allora ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani prevede, infatti, l'opportunità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 55% delle spese sostenute, ad esempio, per installare un pannello solare o sostituire un impianto di riscaldamento o cambiare gli infissi alle finestre. Ora, con l'entrata in vigore del decreto anti-crisi, accedere a questo incentivo sarà molto più difficile. L'iter per avere accesso agli sconti diventa più complesso. Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi". L'Agenzia delle entrate esaminerà le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunicherà entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione. Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali (anziché tre come era previsto). L’intervento dell’esecutivo sta sollevando molte perplessità. Prima di tutto lascia stupiti l’effetto retroattivo. Un vizio del legislatore italiano che, in generale, inficia il principio della certezza della norma giuridica. Mentre, nel particolare, inciderà sulle tasche di quelle famiglie che hanno eseguito ristrutturazioni contando sullo sconto fiscale. Inoltre la stretta colpirà direttamente tutte le imprese che operano nel settore delle costruzioni – si pensi a quelle che installano impianti di climatizzazione o infissi ad alta efficienza energetica– già in sofferenza per l’accentuarsi delle difficoltà economiche. L’effetto combinato della crisi e della scomparsa degli sconti fiscali potrebbe essere devastante.

fonte:virgilio.it

{mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information