Con il termine di infertilità di coppia si intende il mancato raggiungimento di una gravidanza dopo 12 mesi di rapporti non protetti e, possibilmente, mirati.
Incidenza
Sulla base di tale
definizione la sua incidenza nella popolazione italiana è stata
valutata pari al 11.3% delle coppie di età compresa tra 25 e 44 anni.
Tale incidenza tende ad aumentare progressivamente con l'età passando
dal 5.6% nella fascia di età compresa tra i 25 ed i 29 anni, al 11.7%
nella fascia tra i 30 ed i 34 anni, al 13.7 % nella fascia tra i 35 ed
i 39 fino al 14.7% nella fascia di età tra i 40 ed i 44 anni.
Cause
Le
cause di infertilità possono riguardare il partner maschile, quello
femminile od entrambi ma in circa il 17% dei casi non è possibile
riconoscere alcuna causa precisa alla base della condizione (forme
idiopatiche).
Tra le possibili cause di infertilità si indicano essenzialmente i seguenti fattori:
- Fattore maschile;
- Endometriosi;
- Fattore tubarico;
- Altre cause;
- Forme idiopatiche;
Fra le altre cause di infertilità possiamo citare:
-
Fattori di natura endocrina quali la iperprolattinemia, la sindrome
dell'ovaio policistico, le amenorree ipo o ipergonadotrope;
- Fattori legati ad anomalie dell'utero (utero setto, sub-setto)
- Fattori legati ad anomalie vaginali
ANALISI DEL FATTORE OVULATORIO
Tali
indagini sono volte ad evidenziare la presenza o meno di ovulazione
nonchè l'eventuale coesistenza di alterazioni della stessa.
Esse si concretizzano essenzialmente in:
- Esami ormonali;
- Monitoraggio ecografico dell'ovulazione;
FATTORE TUBARICO
Il fattore tubarico di
infertilità comprende una serie di condizioni che determinano
alterazioni od ostruzioni delle tube di Falloppio che, in genere, si
associano a malattia infiammatoria pelvica o a precedente chirurgia
pelvica o tubarica.
Le alterazioni della funzionalità tubarica
possono essere causa di infertilità interferendo con la captazione
dell'ovocita e con la sua migrazione nella tuba, oppure possono
determinare una alterazione quantitativa o qualitativa del fluido
tubarico che a sua volta può interferire con il processo di
fecondazione dell'ovocita da parte dello spermatozoo.
In genere si
hanno però delle lesioni ostruttive a carico della tuba. Tali lesioni
possono realizzarsi a vari livelli: prossimalmente o distalmente
rispetto alla cavità uterina. Mentre le lesioni prossimali possono
essere più probabilmente ricondotte ad un processo flogistico ascendete
(cioè che risale dall'utero), quelle distali vengono più facilmente
ricondotte a processi infiammatori che originano dall'intestino o dagli
organi pelvici (tra cui non ultima l'endometriosi).
La diagnosi di infertilità da fattore tubarico si basa su alcuni esami diagnostici quali:
- l' isterosalpingografia;
- la sonoisteroscopia;
- la laparoscopia diagnostica;
< Prec. | Succ. > |
---|