Notizie
Ancora troppo onerosi sono i costi necessari
agli interventi (per installare i pannelli fotovoltaici sul tetto di
un'abitazione media si parla di circa 20mila euro) che hanno frenato molte
persone nell'istallare ciò che oggi è una tra le tante possibilità che abbiamo per non far male all'ambiente e risparmiare qualche euro. Con l'obbligo, a partire dalla metà del 2009, della certificazione energetica per la compravendita di tutte le abitazioni nuove o ristrutturate, l'avvio di alcuni lavori si renderà tuttavia necessario. E le banche ampliano di conseguenza l’offerta. Questa spazia dai mutui chirografari o ipotecari ai prestiti personali. La grande maggioranza degli istituti arriva a finanziare il 100% delle spese, mentre il tasso è fisso o variabile. Non sempre è necessario, anche se può essere conveniente, avere un conto corrente nella banca a cui si chiede il prestito. In genere il periodo di preammortamento arriva a sei mesi, in modo che il cliente abbia il tempo per avviare le pratiche con il gestore e realizzare l'impianto. In merito alle opere di ristrutturazione che godono del bonus al 55%, Intesa Sanpaolo ha lanciato il Prestito Ecologico,
un finanziamento dai 2.500 ai 75 mila euro della durata conmpresa fra i
2 e i 12 anni a un tasso nominale del 7,95%. Fra gli altri istituti
anche Banca Sella e Bnl, rispettivamente propongono Finanaziamento Ecologico che copre fino al 100% della spesa con una durata di 15 anni a tasso fisso o variabile e Energia XI, fino a 75 mila euro, durata 10 anni a un tasso del 6,4%.
Ma cosa sono i Pannelli Solari?
I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in
energia utile e calore per le attività dell'uomo. I pannelli solari termici servono principalmente per riscaldare l'acqua sanitaria per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità.
Sono pertanto un sostituto dello scaldabagno elettrico e della caldaia
a gas per ottenere acqua calda per lavare piatti, fare la doccia, il
bagno ecc. In secondo luogo è indubbio un vantaggio economico nell'abbattimento
della spesa in bolletta. In Italia godiamo di un'insolazione media di
1500 kWh/m2 ogni anno. Anche ipotizzando un rendimento medio dei
pannelli solari termici, con 160.000 metri quadri di pannelli solari
installati in una qualsiasi regione italiana le famiglie
risparmierebbero in bolletta circa 8 milioni di metri cubi di metano
per il riscaldamento dell'acqua sanitaria tramite la caldaia a gas o
circa 80 Gwh di energia elettrica altrimenti utilizzata dagli
scaldabagno elettrici. Perchè non pensarci??