03 ott, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

La felicità di vivere

The Blog

E' indubbio che la felicità è legata anche ad una salute di ferro, alla giovinezza, all' aspetto fisico, ai soldi. E' certo che queste possono aiutare ma, solitamente, questi piaceri materiali da soli non bastano. E' felice chi vede la vita con un atteggiamento psicologico positivo riuscendo a superare meglio anche periodi difficili ed avversità che non sono eccezzioni nella vita, sono regole... sono la norma. Il piacere viene spesso associato con la felicità ma, nonostante possiamo permetterci quello che una volta era considerato un lusso, è difficile collegare questo come causa di felicità. Una vita ricca di piaceri non è detto che si sinonimo di una vita felice perchè il piacere è un sentimento effimero: non appena cessa, svanisce anche l'emozione positiva.

"Una vita fatta di piaceri a buon mercato, che non comporta mai qualche sfida, è una vita che conduce alla noia e alla depressione. L'essere umano ha bisogno di crescere, di mettersi alla prova, di sviluppare i suoi talenti e le sue potenzialità" [Seligman].
L'uomo deve esprimere le sue qualità. Abbiamo capito ormai che l'infelicità viene da sé ed invece la felicità va cercata e costruita giorno per giorno. C'è ne accorgiamo tutti i giorni che non è per nulla semplice essere felici. Intanto occorre essere persone ottimiste non fingendo che tutto vada bene, quando si sta attraversando un periodo difficile ed è qui che bisogna essere ottimisti. L' ottimismo è consapevolezza di essere in grado di affrontare le difficoltà della vita e
focalizzare quello che di buono e di positivo c'è nella nostra esistenza ed inoltre e non per ultimo, occorre essere altruisti. Chi è pessimista tende a concentrarsi sui problemi, gli ottimisti cercano sempre di concentrarsi sulle soluzioni. E poi il lavoro, il luogo dove trascorriamo la maggior parte della nostra giornata e che molto spesso coinvolge anche emotivamente la nostra persona. Il lavoro  diventa fondamentale nella continua ricerca della felicità e, se quest'ambito della nostra vita è insoddisfacente, la nostra soddisfazione personale ne risentirà notevolmente. Bisogna cercare di mettere sempre il nostro tocco personale in quello che si fa utilizzando le proprie potenzialità personali e vedere il proprio lavoro come un contributo al bene comune. Questo attegiamento rende anche il lavoro più noioso, quello meno gravoso, un lavoro importante.

L'essere umano ha bisogno di stimoli, di scoprire e utilizzare i propri talenti. Chi non si sfida mai, chi non si mette alla prova per paura di fallire, non può realizzare il suo potenziale. E una persona che vive un esistenza monotona e senza stimoli, difficilmente sarà felice.

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information