25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

La legge della pressione idrodinamica di Bernoulli

Notizie

L'idrodinamica è la parte della meccanica dei fluidi che studia il moto dei liquidi.

L'equazione di Bernoulli, citata in seguito, è il cuore di tutta l'idrodinamica. Essa altro non è che una formulazione matematica della legge di conservazione dell'energia totale, che sfrutta parametri quali l'altezza di partenza e di arrivo del flusso d'acqua, la velocità di partenza e di arrivo, la pressione di partenza e di arrivo, la densità e l'accelerazione di gravità. Queste grandezze sono poste in relazione tramite l'equazione:

\frac {v_1^2}{2g}+h_1+\frac {p_1}{\rho g} = \frac {v_2^2}{2g}+h_2+\frac {p_2}{\rho g}

dove

  • v1 e v2 sono le velocità in due punti differenti del flusso;
  • h1 e h2 sono le due altezze prese in considerazione;
  • p1 e p2 sono le pressioni esercitate in due differenti punti del flusso;
  • ρ è la densità
  • g l'accelerazione di gravità (costante).

Le unità di misura risultanti sono in metri. Abbiamo quindi altezza geodetica, altezza piezometrica e altezza cinetica.

É bene ricordare, tuttavia, che tale equazione deve sottostare a delle ipotesi: ci si deve trovare, infatti, nelle situazioni di flusso inviscido, stazionario, irrotazionale ed incomprimibile.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information